Categoria: san Tommaso D’Aquino

Tommaso d’Aquino visse fra il 1224 e il 1274, faceva parte dell’ordine dei domenicani ed era maestro di teologia all’Università di Parigi. È il più celebre fra i filosofi della Scolastica. Le sue opere più importanti sono la Summa contra gentiles e la Summa theologiae.
Tommaso si impegna a definire lo statuto della teologia intendendola come la scienza sacra i cui principi sono rivelati da Dio. Tra ragione e fede non esiste contrasto, perché la verità è una sola, quella divina. Quando si verifica un contrasto tra le conclusioni raggiunte per via razionale e le verità rivelate, ciò significa che le prime non erano acquisite correttamente. Tuttavia, la filosofia e la teologia sono parzialmente autonome l’una dall’altra. La filosofia può servire la fede combattendo le dottrine errate e dimostrando i preambula fidei, ossia le verità preliminari che predispongono alla fede, come per esempio l’esistenza di Dio.