Categoria: Eresia/Apostasia

Le eresie dei primi secoli sono quei movimenti dei primi secoli dell’era cristiana che, una volta raggiunto un certo grado di consolidamento e istituzionalizzazione, vennero giudicati eterodossi e considerati eresie dalla Chiesa Cattolica e dalla maggior parte delle altre chiese cristiane. Poiché erezia deriva dal greco αἵρεσις (hàiresis), che significa scelta, si può intendere l’eresia come la posizione di chi sceglie una sola parte della verità, rifiutando di accettarla in tutta la sua interezza e complessità.

Molte di queste eresie sono cristologiche: riguardano cioè la definizione della natura e della persona di Gesù Cristo.

Apostasia

Secondo il Codice di diritto canonico, ripudio totale della fede cristiana. Perché da parte di un cattolico battezzato ci sia il delitto di apostasia, tale ripudio deve essere pienamente consapevole, liberamente voluto e manifestato esternamente in modi non equivoci. La pena per l’apostasia. è la scomunica latae sententiae, cosicché vi si incorre per il fatto stesso di aver commesso il delitto di apostasia. (in forma di grave violazione esterna).