fonte doncurzionitoglia 10/06/2024 Autore don Curzio Nitoglia La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifiorì il […]
Leggi tuttoCategoria: Filosofia Scolastica
Il termine “scolastica” indica la filosofia medievale dei secoli dal IX al XIV. Era utilizzato in modo dispregiativo dagli umanisti, che la consideravano astrusa, troppo concentrata su irrilevanti dispute dialettiche e asservita alla teologia.
ei primi secoli della scolastica la maggior parte dei filosofi seguono l’impostazione agostiniana dell’accordo tra fede e ragione. Il motto di Agostino era credo ut intelligam, intelligo ut credam (credo per capire, capisco per credere). La ragione e la fede hanno bisogno l’una dell’altra. Per sapere e conoscere bisogna credere, e viceversa, senza il pensiero e l’esercizio dell’intelletto non può esservi fede.
ADAEQUATIO REI ET INTELLECTUS?
fonte fides-et-ratio.it 09/09/2016 Autore Francesco Lamendola Adaequatio rei et intellectus: tale è la celebre definizione della verità secondo san Tommaso […]
Leggi tuttoSan Tommaso d’Aquino e la filosofia/scolastica tomista illustrati da Don Curzio Nitoglia
“Tommaso d’Aquino e il tomismo”: intervista a Don Curzio Nitoglia a cura di Metapolitics. In questa puntata della Conversazione con […]
Leggi tuttoLa Seconda, la Terza Scolastica e il Neotomismo
fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 18/08/2015 Autore don Curzio Nitoglia Introduzione Dopo i colpi inferti dalla falsa scolastica decadente di Scoto († 1308) […]
Leggi tuttoLa Seconda Scolastica, la Filosofia Politica e l’Ecclesiologia
fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 07/11/2014 Autore don Curzio Nitoglia La seconda scolastica del Cinquecento spagnolo Nel Cinquecento, soprattutto in Spagna, rifiorì il […]
Leggi tuttoVitalità e Attualità della Scolastica
fonte doncurzionitoglia.wordpress.com 15/12/2016 Autore don Curzio Nitoglia Definizione della scolastica La scolastica è quella filosofia che ha prodotto una concezione […]
Leggi tutto