Autore P. Ludovico Fanfani O. P.
edizioni EFFEDIEFFE PAG. 488 € 22,00
Spiegazione della dottrina cattolica in forma accessibile a tutti, dietro la guida, anche quanto al metodo, del sommo Maestro in materia S. Tommaso d’Aquino
Organizzata con una chiarezza di esposizione senza pari dal domenicano p. Fanfani († 1955) nell’illustrare per intero la Summa del Maestro d’Aquino affinché chiunque possa goderne, «Teologia per tutti» è un vero capolavoro di realizzazione.
Mettersi alla scuola di S. Tommaso è il mezzo più sicuro per raggiungere elasticità e sodezza di argomentazione, disciplina di pensiero, vasta ed organica conoscenza dell’insegnamento cattolico.
Le sublimi cose che l’Angelico Maestro ha saputo dire sono qui spiegate dal p. Fanfani in maniera accessibile.
«Teologia per tutti» (opera divisa in 4 volumi, che va dal primo all’ultimo argomento della Summa) è lo strumento ideale per ogni cattolico. Esso si propone di dare una spiegazione della dottrina in forma agile e chiara, pur rimanendo nel campo strettamente teologico, dunque scientifico.
La teologia di S. Tommaso è infatti teologia scolastica, cioè a dire teologia ragionata. Pertanto il padre Fanfani, trattando la materia teologica, non trascurerà anche la sana filosofia e ciò che le stesse scienze positive insegnano.
«Teologia per tutti», come dice il titolo stesso, è davvero un’opera che tutti possono e dovrebbero leggere, specialmente coloro che hanno il compito altissimo e delicatissimo di illuminare.
Questo libro è fatto per chi vive di fede, della vera fede cattolica, e sente il bisogno di conoscere la scienza di Dio e di rispondere con una certa prontezza alle angustie, ai dubbi, alle obiezioni che possono affacciarsi alla coscienza.
***
Volume 1°
Questo primo volume tratta di DIO UNO, di DIO TRINO, di DIO CREATORE, dell’UOMO e degli ANGELI, andando così a svolgere e spiegare la prima parte della Summa.
La Fede cattolica, se è al disopra della ragione, non le è affatto contraria, come la ragione stessa ha saputo dimostrare; la illumina, anzi, e la sublima. Talché la fede può rassomigliare al telescopio, al faro, al microscopio.
Dio Uno, Dio Trino, Dio Creatore del cielo e della terra, degli Angeli e degli uomini, la spiegazione dell’origine del mondo, del fine della vita, etc., sono grandi verità che la Fede ci ha fatto conoscere e che la ragione — confortata e guidata dalla luce superna di San Tommaso — cerca di farci maggiormente approfondire.
Caratteristiche dell’edizione:
• EFFEDIEFFE ripresenta il volume a distanza di 70 dalla sua ultima pubblicazione (IIa edizione).
• L’opera è stata rifatta ex novo con fedeltà all’originale del 1951.
• Il primo volume verrà seguito dagli altri 3 volumi che completano l’opera.
• Teologia per tutti è la quarta uscita per la collana “I Maestri del Tomismo”, che negli anni ospiterà i migliori testi ad opera dei discepoli di S. Tommaso.
P. Lodovico Fanfani O. P. (1876-1955), sacerdote, frate domenicano, professore universitario, nacque il 24 novembre 1876 nel comune di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Entrò nell’Ordine dei Predicatori, nel convento di Bibbiena (Arezzo). Compì il noviziato presso il convento di San Domenico di Fiesole e l’8 settembre 1893 emise i voti solenni a Roma. Fu ordinato sacerdote il 27 maggio 1899. Studiò filosofia e teologia alla Pontificia università “San Tommaso d’Aquino” (Angelicum) dove fu nominato professore di Teologia morale. Eletto più volte provinciale, parroco e priore del convento di Santa Maria Sopra Minerva, durante il suo provincialato ottenne dal governo italiano la cessione all’Ordine della Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, il recupero della chiesa di San Domenico di Pistoia e la fondazione della missione del Punjab, in India (oggi Pakistan). Nel 1952 fu nominato priore del convento di Santa Sabina in Roma. Oltre agli incarichi all’interno dell’Ordine domenicano, p. Fanfani ricoprì altri incarichi ecclesiastici, quali: esaminatore del clero, consultore delle Congregazioni dei Religiosi e del Clero, e fu consultore per le opere catechetiche. In ambito accademico si caratterizzò per la vicinanza ai giovani, si preoccupò della formazione dei laici, soprattutto delle donne, per le quali, insieme alla Serva di Dio Luigia Tincani, fondò a Roma il primo circolo universitario femminile, che diede origine alla Università Maria Santissima Assunta. Nel 1917 collaborò sempre con Luigia Tincani alla fondazione delle “Domenicane Missionarie della scuola”, congregazione religiosa domenicana caratterizzata da un profondo impegno di vita contemplativa e da un apostolato nel mondo, in particolare nella scuola pubblica. Fanfani trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove morì il 25 ottobre 1955.