Autore Claudia Matera
prefazione padre Serafino Tognetti
Sugarco Edizioni pag. 208 € 18,00
«Le rivelazioni di suor Maria Natalia Magdolna sono uno scossone per i fedeli di oggi. Stiamo vivendo momenti di grave pericolo che è sotto gli occhi di tutti. Inutile ripeterlo, perché basta poco per accorgersene: relativismo, ateismo, raffreddamento della carità, confusione dottrinale, abbandono della pratica religiosa, immoralità, eccetera… tutto sembra ingigantirsi ogni giorno di più». Dalla Prefazione di P. Serafino Tognetti
Nel presente libro, assai ricco e documentato, in un’agile sintesi storica, religiosa e culturale dell’Ungheria, prende corpo in modo incalzante e avvincente la vicenda mistica di suor Maria Natalia Magdolna, con i suoi messaggi profetici che riguardano i tempi d’oggi.
La Vergine parla di miracoli inimmaginabili che avverranno nelle anime, miracoli silenziosi e segreti, ottenuti grazie a preghiere espiatorie incessanti. Ormai giunta al termine della sua lunga vita, suor Maria Natalia esorta dunque ad avere una fiducia inestinguibile, rammentandoci le parole ricevute dalla Madre di Dio: «Nel momento in cui satana si illuderà di essere il padrone del mondo e penserà di essere sul punto di sedersi sul trono, gli strapperò il bottino dalle mani. La vittoria finale non apparterrà che al mio divin Figlio e a me».
Padre Serafino Tognetti nella Prefazione afferma che, se gli insegnamenti dati ai sacerdoti attraverso questi messaggi profetici sono magistrali, le rivelazioni di suor Maria Natalia sono uno scossone per tutti, perché i tempi attuali non possono più essere quelli della mediocrità.
La religiosa ungherese suor Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), ricevette messaggi profetici sia da Gesù che dalla Vergine lungo tutta la sua esistenza, con indicazioni pratiche e urgenti per la salvezza propria e del mondo. La sua vita si intreccia misticamente con quella di straordinarie figure sia dell’antico passato, come re Stefano d’Ungheria, sia a lei contemporanee, come il cardinale József Mindszenty, presto beato, martire dei totalitarismi nazista e comunista di stampo sovietico. Suor Maria Natalia ne sostenne la missione con preghiere e sacrifici, su esplicito invito della Vergine. Il cardinale studiò attentamente le sue rivelazioni profetiche e le accolse senza riserve. Persino papa Pio XII sperimentò in prima persona la loro veridicità, salvando la propria vita grazie ad esse.
Queste profezie si collocano sulla linea delle grandi apparizioni mariane dei tempi moderni, iniziate a Parigi in Rue du Bac e proseguite a Lourdes e a Fatima fino alle attuali e si riferiscono agli Ultimi Tempi: il Tempo di Maria. Sottolineano l’urgenza e l’attualità dei suoi accorati appelli celesti che, pur evidenziando risvolti inquietanti e drammatici per questi nostri giorni, appaiono ricolmi di luminosa e certa speranza.
“Il libro che state per leggere – scrive, nella Prefazione, padre Serafino Tognetti – contiene, nella terza e quarta parte, una serie di straordinarie e commoventi indicazioni del Signore a suor Maria Natalia su come vivere in concreto l’espiazione e la penitenza. Non si tratta di macerarsi con grandi privazioni, non montagne da scalare ma semplici atti di amore puro fatti in unione con il Signore Gesù. In questi insegnamenti Gesù siede sulla cattedra di Mosè della nostra anima e ci istruisce come un buon direttore spirituale. Se questa categoria oggi scarseggia di grandi figure, ecco che qui il Maestro parla direttamente all’anima. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. Quanti esempi nella Chiesa…
A riguardo del peccato della bestemmia, per esempio, confida il Signore alla serva di Dio suor Consolata Betrone, umile monaca cappuccina piemontese: «Ogni volta che dici: “Gesù, Maria, vi amo, salvate anime” ripari mille bestemmie». Questo atto d’amore tutti possono farlo, non occorrono strumenti particolari: basta essere umili, crederci e avere desiderio di riparare i peccati per dare gloria a Dio.
Il libro di suor Magdolna è pieno di queste indicazioni, che sarebbero da leggere in ginocchio e iniziare a praticare col cuore.
Magistrali poi sono gli insegnamenti ai sacerdoti: ad essi soprattutto pare diretto il testo, se è vero che un loro atto di riparazione e penitenza li conforma talmente al Cristo da fare scendere sul mondo intero ogni giorno il fiume di sangue della croce per la remissione dei peccati. Quale grande potere hanno questi uomini, scelti dal Signore stesso…
Infine, le rivelazioni di suor Maria Natalia Magdolna sono uno scossone per i fedeli di oggi. Stiamo vivendo momenti di grave pericolo che è sotto gli occhi di tutti. Inutile ripeterlo, perché basta poco per accorgersene: relativismo, ateismo, raffreddamento della carità, confusione dottrinale, abbandono della pratica religiosa, immoralità, eccetera… tutto sembra ingigantirsi ogni giorno di più. Ma c’è la via che prepara, anticipa, spiana il trionfo del Cuore Immacolato di Maria (in questo testo viene anche detto come avverrà, secondo le parole della Vergine stessa alla suora ungherese). E questa via è quella proposta a Fatima, qui esplicitata, sottolineata, riaffermata, annunciata. Tutti vogliamo questo trionfo, ma forse lo aspettiamo come se tutto dovesse dipendere dal Cielo e noi fossimo spettatori passivi. No, noi siamo attori protagonisti di questo evento pur essendo peccatori. Dio chiede grandi cose alle anime, non si accontenta di poco dal momento che egli ha dato tutto. No, non è più il tempo di essere mediocri.”
DAL TESTO – “Una volta, era verso l’aurora, cercavo di ultimare le mie annotazioni sul diario, quando Gesù mi chiese di pregare per le anime del purgatorio: «Figlia mia, pur rispettando la tua fatica e la tua stanchezza, voglio chiederti di non andare a dormire se non dopo aver scritto sullo stato di sofferenza delle anime del purgatorio. Desidero che i miei fratelli sacerdoti si uniscano in una crociata di preghiere in favore delle anime purganti. Voglio portare sollievo a coloro che, durante la vita e frequentemente, hanno domandato a me e a mia Madre di avere misericordia di loro al momento della morte semmai fossero stati nella sofferenza del purgatorio».
“Allora Gesù mi condusse in un luogo sconfinato. Sebbene lì ci fosse oscurità le anime parevano calme. Non si potevano contare. Indossavano veli neri e stavano vicine l’una all’altra. Tutto sembrava pacato, immobile. Vederle in quello stato mi spezzava il cuore. Compresi che queste anime non ricevevano espressamente aiuto da nessuno su questa terra, né preghiere, né sacrifici. Sapevano che l’ora della loro liberazione non era ancora giunta, ma speravano che non sarebbe tardata.”
Claudia Matera
Nasce a Como. Diplomatasi in Dietologia e Dietetica Applicata presso l’Università di Pavia ultima gli studi laureandosi in Nutrition et Diététique presso l’Université Catholique de Louvain (Bruxelles), non esistendo ancora in Italia una laurea corrispondente.
Si forma, insieme con il marito, al triennio di Liturgia per la Pastorale presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.
Viene a conoscenza della figura di suor Maria Natalia, di cui sperimenta personalmente la bontà e profondità del messaggio profetico e sente l’esigenza di farlo conoscere scrivendo questo libro, integrandolo anche con spunti meditativi teologici e liturgici.
Attualmente, con il marito, a lato della professione, si dedica allo studio della Tradizione monastica con docenti del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.
Regina Vittoriosa del mondo
Hanno scritto > http://lanuovabq.it/it/le-profezie-di-suor-maria-una-luce-sugli-ultimi-tempi