Autore don Curzio Nitoglia editore Effedieffe pag. 400 € 22,00
L’attualità e la potenza irrefrenabile della Sintesi Tomistica
Ogni rivoluzione è preparata ed anticipata da un’eresia e questa è preceduta da una falsa filosofia. Alla base di tutto il disordine (attuale) vi è dunque un primo disordine di stampo filosofico. Riportare ordine in questo campo è allora essenziale al fine di risollevare l’odierno cristianesimo progressivo e timido, derivante dal nominalismo di Occam e dall’empirismo di Hobbes, che per paura di “guerre di religione” cerca di minimizzare la portata dei problemi che hanno svuotato l’essenza del vero cristianesimo per dar posto ad un cristianesimo individualistico e soggettivistico.
Per riportare il corpo sociale ad una armoniosità sempre possibile, nulla di meglio che passare traverso l’“ordinatore” e duce massimo degli studi e della filosofia, San Tommaso, oltre al quale non vi può essere nessun insegnamento umano, ma solo la Rivelazione soprannaturale e contro di lui il nulla del nichilismo filosofico ove tutto sprofonda e si dissolve.
Una volta che la verità entra nel mondo, o la si sposa integralmente – e allora tutto procede rettamente – o la si rigetta – e allora vi è il caos dell’errore (immanentismo, nichilismo, neomodernismo) e l’inevitabile allontanamento progressivo dai valori supremi. Il Tomismo, difatti, è per eccellenza lo strumento di perenne di verità, rimasto sempre vivo in ogni epoca e pronto a rispondere alle obiezioni ed agli inciampi degli uomini che si trovavano a vivere situazioni difficili, sia religiosamente che socialmente. Anche e soprattutto oggi, nel momento della peggior disfatta delle idee e della morale, dobbiamo attenderci, anzi pretendere questo dal vero tomismo: a) luce all’intelletto per conoscere la verità e b) forza alla volontà per fare il bene e fuggire il male. Al di fuori di ciò, non remanet philosophia.
È questa la sostanza de La sintesi del Tomismo presentata così splendidamente da don Curzio Nitoglia. Un libro che racchiude in sé un grande baluardo, sia da un punto di vista filosofico che morale, pensato per insegnare al lettore (di qualsiasi età e formazione) i rudimenti essenziali della metafisica e dell’etica tomistica, che lo aiuteranno a diventare vero uomo sia naturalmente che soprannaturalmente.
Invitiamo i lettori a studiare questo testo per avere una panoramica seria e approfondita dei grandi temi affrontati dall’Aquinate nella sua produzione filosofica e teologica. Che Dio ci conceda di poter conoscere sempre meglio tali princìpi per metterli in pratica e giungere a vederlo faccia a faccia.
• Presentazione su EFFEDIEFFE.com
Curzio Nitoglia, nato a Roma nel 1957, ha studiato filosofia con Augusto Del Noce, poi ha compiuto gli studi ecclesiastici ed è stato ordinato sacerdote in Svizzera nel 1984. Ha collaborato con varie riviste ed ha un sito web www.doncurzionitoglia.com.
Le sue opere sono: Dalla Sinagoga alla Chiesa: le conversioni di Edgardo Mortara, Giuseppe Stanislao Coen ed Eugenio Zolli, CLS, Verrua Savoia, 1998; Sionismo e Fondamentalismo. Dalla shoah allo Stato d’Israele, Napoli, Controcorrente, 2000; L’Esoterismo, CLS, Verrua Savoia, 2002; Nel Mare del nulla. Metafisica e Nichilismo, Milano Cusanino, SEB, 2002; Gnosi e Gnosticismo, Paganesimo e Giudaismo, Brescia, Cavinato, 2006; Filosofia tomistica accessibile a tutti, Molfetta, Noctua, 1° vol., 2006; Critica del pensiero filosofico alla luce della metafisica tomistica, Molfetta, Noctua, 2° vol., 2006; Dal giudaismo rabbinico al giudeo-americanismo, Genova, Effepì, 2008; Il buono, il cattivo e il pessimo governo. Filosofia della politica, Pinerolo, Novantico, 1° vol., 2010; La filosofia perenne alla prova della modernità. Filosofia della politica, 2° vol., 2010; Sovversione e Restaurazione, Milano, Jeanne d’Arc, 2012; Le forze occulte della sovversione, EFFEDIEFFE, 2014; Breve vita di San Tommaso d’Aquino, EFFEDIEFFE, 2015; Commento alle XXIV Tesi del Tomismo, EFFEDIEFFE, 2015; Il primato del Papa, EFFEDIEFFE, 2016; Per padre il diavolo, EFFEDIEFFE, 2016; Spiritualità contro Psicoterapia, EFFEDIEFFE, 2017.