Il concetto religioso del concilio (i primi si chiamavano anche Sinodi) può essere derivato da un’affermazione di Cristo: “Dove due o tre saranno riuniti nel mio nome, io sarò con loro”.
Esso è quindi (dal latino concilium=riunione) un’adunanza dei prelati della Chiesa cattolica, legittimamente convocati per la definizione e l’interpretazione ortodossa della dottrina e per la contemporanea confutazione di errori e eresie.
Nello stesso tempo e gradualmente, è derivato dalla necessità di dare alla Chiesa leggi vagliate e approvate dalla maggioranza dei vescovi, assume anche il concetto autorativo e quello organizzativo disciplinare.
Il concilio per eccellenza è quello “ecumenico ( o “universale” ) in quanto sono assemblee di tutti i vescovi della Chiesa cattolica, ai quali si aggiungono i cardinali e i superiori generali delle congregazioni religiose. Esso è convocato e presieduto dal pontefice il quale dà anche al concilio l’impostazione relativa all’argomento da discutere e da definire e alla procedura da seguire. I primi otto concili della storia spesso furono convocati dagli imperatori ( i cosiddetti cesaropapisti ) in Oriente, poi, dopo il concordato di Worms (1122) la Chiesa rivendicò il diritto di elezione e investitura dei Vescovi e gli altri tredici concili si svolsero tutti in Occidente Di questi i primi dieci affrontarono questioni prevalentemente disciplinari o per combattere le eresie, gli ultimi tre il Tridentino (1545-63), il Vaticano I (1869-70), il Vaticano II (1962-65), sono caratterizzati dall’universalità effettiva dei vescovi convenuti, dalle decisioni prese e dall’efficacia rinnovatrice prodotta nella vita della Chiesa universale.
CONCILI NELLA CHIESA CATTOLICA
Concilio di Gerusalemme fu una importante riunione della comunità cristiana del periodo apostolico, ed ebbe luogo intorno al 50 d.C.
Tra la Chiesa di Gerusalemme e Paolo di Tarso si giunge all’accordo ufficiale sulla ripartizione delle missioni: i gerosolimitani (i seguaci di Giacomo il Minore “fratello del Signore”) e Pietro verso i giudei circoncisi, e Paolo verso i pagani.
Il Concilio venne presieduto da Pietro.
Si tiene una disputa tra chi vorrebbe imporre la legge mosaica ai pagani convertiti e chi considera questa un “giogo” insopportabile. Pietro richiama tutto il collegio a rispettare la volontà di Dio, chiaramente manifestatasi in occasione della sua visita a Cornelio, dove lo Spirito Santo era disceso anche sui pagani non facendo “alcuna distinzione di persone”. Dopo Pietro intervennero Paolo e Barnaba, i più attivi evangelizzatori dei gentili, i quali raccontarono i segni e la fede che riscontrarono tra i pagani convertiti. Infine prese la parola anche Giacomo il Minore, capo della Chiesa di Gerusalemme (probabilmente, in un primo tempo, il leader di quanti volevano imporre la legge mosaica, come pare anche nella lettera di San Paolo ai Galati che richiamandosi a Pietro aggiunse la proposta di una soluzione di compromesso che prevedeva la prescrizione ai pagani convertiti di pochi divieti tra cui l’astensione dal nutrirsi di cibi immondi e dalla fornicazione.
NICENO I (Nicea) papa Silvestro I – Anno 325 – Consustanzialità del Figlio con il Padre. Contro Ario
COSTANTINOPOLITANO I (Costantinopoli) papa Damaso I – Anno 381 – Consustanzialità dello Spirito Santo con il Figlio e con il Padre. Contro Macedonio.
EFESINO (Efeso) papa Celestino I – Anno 43 – Cristo, Dio e uomo, è una sola persona; quindi Maria è Madre di Dio. Contro Nestorio.
CALCEDONESE (Calcedonia) papa Leone I Magno – Anno 451 – Le due nature, umana e divina, di Gesù sono unite, ma non confuse, nell’unica persona del Cristo. Contro Eutiche.
CASTANTINOPOLITANO II (Costantinopoli ) papa Virgilio – Anno 553 – Condanna degli scritti di tre nestoriani.
COSTANTINOPOLITANO III o Trulliano (Cost.) Agatone – papa Leone II – Anno 680-681 In Cristo sono due volontà, come due nature, in una sola persona. Contro il monotelismo
NICENO II (Nicea) papa Adriano I – Anno 787 Liceità dei culto delle immagini. Contro gli iconoclasti.
COSTANTINOPOLITANO IV (Costantinopoli) papa Nicola I – Adriano II – Anno 869-870 Riaffermazione dei primato del romano pontefice. Condanna dello scisma di Fozio.
LATERANENSE I (Roma – San Giov. Lat.) papa Callisto II – Anno 1123 Conferma dei concordato di Worms (1122) che regolava i rapporti fra Chiesa e Imperatore intorno al problema delle investiture: rivendicazione alla Chiesa dei diritto di elezione e investitura dei Vescovi.
LATERANENSE II (Roma – San Giov. Lat.) papa Innocenzo II – Anno 1139 Condanna dell’antipapa Anacleto II; sospensione della predicazione ed esilio di Arnaldo da Brescia; condanna di alcune eresie sui sacramenti del battesimo, cresima e matrimonio; canoni sulla disciplina del clero.
LATERANENSE III (Roma – San Giov. Lat.) papa Alessandro III – Anno 1179 – Ratifica della pace col Barbarossa. Norme per l’elezione del Pontefice, sottratta al popolo e al clero romani e demandata ai cardinali. Condanna dei catari, dei patari e crociata contro gli albigesi.
LATERANENSE IV (Roma – San Giov. Lat.) papa Innocenzo III – Anno 1215 – Professione di fede contro albigesi e valdesi. Condanna delle opere di Gioacchino da Fiore e Pietro Lombardo. Obbligo della confessione annuale e comunione pasquale. Decreto di nuova crociata.
LIONESE I (Lione) papa Innocenzo IV Anno 1245 Condanna dell’Imperatore Federico II, come persecutore della Chiesa, dello Stato papale e come protettore dei Saraceni.
LIONESE II (Lione) papa Gregorio X – Anno 1274 – Ristabilimento dell’unione con la Chiesa greca. Regolamento per i conclavi. Crociata contro i musulmani.
VIENNESE (Vienne in Francia) papa Clemente V – Anno 1311-1312 – Soppressione dell’ordine dei templari. Condanna di alcune dottrine ereticali. Questione della povertà francescana. Decreti di riforma.
DI COSTANZA (Costanza in Germania) papa Martino V – Anno 1414-1418 Composizione dello scisma di Occidente, il « grande scisma ». Condanna di Giovanni Huss e di Giovanni Wycliffe.
FIORENTINO (Basilea – Ferrara – Firenze) papa Eugenio IV – Anno 1431-1443 – Unione con la Chiesa greca e con quelle di altri riti orientali. Riforma della Chiesa
LATERANENSE V (Roma – San Giov. Lat.) papa Giulio II – Anno 1512-1517 – Condanna del «Conciliabolo di Pisa» e della Prammatica Sanzione di Bourges. Definizione della personalità e immortalità dell’anima umana contro Pomponazzi. Decisioni di riforme varie senza risoluzione
TRIDENTINO (Trento) papa Paolo III, Giulio II e Pio IV – Anni 1545-1565 – Condanna di Lutero e delle sue dottrine, di Zwin e di Calvino. Attuazione della Controriforma. Decreti di riforma della vita della Chiesa. Dottrina sulla Sacra Scrittura, sul peccato originale, sulla grazia e la giustificazione, sui sacramenti e sul sacrificio della messa, sul culto dei santi e delle immagini.
VATICANO I (Roma, Vaticano) papa Pio IX – Anno 1869-1870 – Definizione del dogma della infallibilità pontificia. Condanna degli errori moderni del materialismo e del razionalismo contro la fede e la rivelazione. Definizione su Dio creatore, sulla Chiesa.
VATICANO Il (Roma, Vaticano) papi Giovanni XXIII e Paolo VI Anni 1962-1965 Commissioni conciliari:
a) per la Liturgia
b) teologica
a) dei vescovi e del governo delle diocesi
b) della disciplina del clero
c) delle Chiese orienali
d) delle Missioni
e) dell’apostolato dei laici
f) per la disciplina dei Sacramenti
g) per i religiosi
h) per i Seminari, gli studi e le scuole cattoliche
k) per gli affari straordinari
Dai lavori conciliari sono usciti 4 Costituzioni:
1 – Costituzione dogmatica su « La Chiesa » (Lumen Gentium)
2 – Costituzione dogmatica su « La Divina Rivelazione » (Dei verbum)
3 – Costituzione su « La Sacra Liturgia » (Sacrosanctum Concilium)4 – Costituzione pastorale su « La
Chiesa nel mondo contemporaneo » (Gaudium et spes)
9 Decreti:
1 – Decreto su « La formazione sacerdotale » (Optatam Totius)
2 – Decreto su « II ministero e la vita sacerdotale » (Presbyterorum ordinis)
3 – Decreto su « L’ufficio pastorale dei Vescovi » (Christus Dominus)
4 – Decreto su « Il rinnovamento della vita religiosa » (Perfectae charitatis)
5 – Decreto su « L’apostolato dei laici » (Apostolicam actuositatem)
6 – Decreto su « L’attività missionaria della Chiesa » (Ad gentes)
7 – Decreto su « L’ecumenismo »(Unitatis redintegratio)
8 – Decreto su « Le chiese orientali cattoliche » (Orientalium Ecclesiarum)
9 – Decreto su « Gli strumenti di comunicazione sociale » (Inter mirifica)3 Dichiarazioni
3 Dichiarazioni su
1« L’educazione cristiana » (Gravissimus educationis)
2 – Dichiarazioni su « La libertà religiosa » (Dignitatis humanae)
3 – Dichiarazioni su « Le relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane » (Nostra aetate).