don Curzio Nitoglia: Lezioni di filosofia della politica

Oggi si tende a confondere “politica” con “partitica” o “parlamentarismo”. Per confutare questo pre-giudizio esponiamo quanto la sana filosofia (ARISTOTELE  e S. TOMMASO D ’AQUINO ) e il D IRITTO PUBBLICO E CCLESIASTICO  hanno insegnato sulla natura della “politica”. Per non avvelenarsi in un pantano putrefatto occorre risalire alle fonti pure e zampillanti, che – in questo caso – sono la retta ragione illuminata dalla Rivelazione. La filosofia perenne e la Parola di Dio sono sempre attuali, pur se antiche, ma non vecchie o sorpassate. La filosofia perenne è la fonte pura cui possiamo abbeverarci senza essere avvelenati dagli errori della modernità e post-modernità filosofiche, i quali hanno corrotto la filosofia morale politica (virtù di prudenza applicata alla Società civile) in partitica o parlamentarismo, ossia il vizio della “clepto-crazia” degli “onorevoli” a detrimento del bene comune.

Le nostre fonti o radici filosofico-politiche sono quelle dei Padri ecclesiastici (S. A GOSTINO, S. G REGORIO I, S. B ERNARDO DI CHIARAVALLE), dei Canonisti (GREGORIO VII, INNOCENZO III, BONIFACIO VIII), dei Dottori scolastici (S. T OMMASO , S. B ELLARMINO , SUAREZ, M ARIANA ) – tanto per citare i più rappresentativi – e del Magistero ecclesiastico (da S. GELASIO I a P IO XII). Purtroppo le nostre vere fonti e radici non le conosciamo pù al massimo l’insegnamento “politicamente corretto” ci fa risalire alla Rivoluzione francese, a MACHIAVELLI, al Luteranesimo, al Rinascimento e all’Umanesimo.

Ma questi sono esattamente i rivoli inquinati che ci hanno avvelenato. Purtroppo il catto-liberalismo moderno e il modernismo-democristiano odierno ci presentano un’immagineòeformata della ‘Dottrina politica cattolico-romana’. In queste poche pagine cercheremo di darne una breve prospettiva. Non si può affrontare il futuro senza conoscere il proprio passato. “Diventa ciò che sei” è un assioma più attuale che mai. Dobbiamo tornare alla ‘fonte pura’, come “nani sulle spalle di giganti”. Altrimenti ci attende la catastrofe. L’oggi discende dallo ieri e il domani è il frutto del passato. L’avvenire deve poggiare sulle fondamenta presenti ed anteriori e non può reggersi sul nulla. “La Civiltà cristiana è esistita. Non occorre inventarla, ma bisogna instaurarla e continuamente restaurarla contro gli assalti dell’utopia malsana” (S. PIO X, Notre charge apostolique, 25 agosto 1910).

La lezione dataci dalla sana filosofia circa i rapporti tra potere temporale e spirituale può aprirci le porte di un futuro meno disumano (la perfezione totale non è di questo mondo) di quanto stiamo vivendo e subendo oggi. La via che dobbiamo prendere – tornando alle origini, guardando al futuro e vivendo nel momento presente – è ardua ma non impossibile, anzi è ancora attuale e possibile proprio perchè perenne. Bisogna prima conoscerla e poi metterla in pratica (“nihil volitum nisi praecognitum”) in se stessi, nella propria famiglia e nell’ambiente di lavoro che ci circonda. L’uomo deve vivere su tre dimensioni: con i piedi ‘per terra’, con la mente e il cuore ‘in Cielo’ e con l’azione ‘a fianco’ dei nostri simili.

Clicca sull’immagine per scaricare il pdf

Audio delle lezioni

Don Curzio Nitoglia, Sintesi di filosofia della politica – L’ABC della filosofia politica tradizionale editore Effedieffe  € 10,00

Curzio Nitoglia, nato a Roma nel 1957, ha studiato filosofia con Augusto Del Noce, poi ha compiuto gli studi ecclesiastici ed è stato ordinato sacerdote in Svizzera nel 1984. Ha collaborato con varie riviste ed ha un sito web www.doncurzionitoglia.com.

Le sue opere sono: Dalla Sinagoga alla Chiesa: le conversioni di Edgardo Mortara, Giuseppe Stanislao Coen ed Eugenio Zolli, CLS, Verrua Savoia, 1998; Sionismo e Fondamentalismo. Dalla shoah allo Stato d’Israele, Napoli, Controcorrente, 2000; L’Esoterismo, CLS, Verrua Savoia, 2002; Nel Mare del nulla. Metafisica e Nichilismo, Milano Cusanino, SEB, 2002; Gnosi e Gnosticismo, Paganesimo e Giudaismo, Brescia, Cavinato, 2006; Filosofia tomistica accessibile a tutti, Molfetta, Noctua, 1° vol., 2006; Critica del pensiero filosofico alla luce della metafisica tomistica, Molfetta, Noctua, 2° vol., 2006; Dal giudaismo rabbinico al giudeo-americanismo, Genova, Effepì, 2008; Il buono, il cattivo e il pessimo governo. Filosofia della politica, Pinerolo, Novantico, 1° vol., 2010; La filosofia perenne alla prova della modernità. Filosofia della politica, 2° vol., 2010; Sovversione e Restaurazione, Milano, Jeanne d’Arc, 2012; Le forze occulte della sovversione, EFFEDIEFFE, 2014; Breve vita di San Tommaso d’Aquino, EFFEDIEFFE, 2015; Commento alle XXIV Tesi del Tomismo, EFFEDIEFFE, 2015; Il primato del Papa, EFFEDIEFFE, 2016; Per padre il diavolo, EFFEDIEFFE, 2016; Spiritualità contro Psicoterapia, EFFEDIEFFE, 2017; La Sintesi del Tomismo, EFFEDIEFFE, 2017; Piccolo dizionario Tomista, 2018.