Una strana idea, una pericolosa illusione dominano la cultura europea e occidentale, dilagano nell’immaginario collettivo dell’umanità intera: che la tecnica sarà la nostra salvezza, risolverà i […]
Ecco cosa scriveva Jean-Baptiste D’Alembert nel «Discorso preliminare» all’«Enciclopedia» (in: D’Alembert, «Il discorso preliminare all’Enciclopedia», traduzione italiana di Marcella Renzoni, Firenze, la Nuova Italia, 1978, e […]
La figura di Paul-Louis Couchoud (nato a Vienne nel 1879 ed ivi morto nel 1959, grande amico di Anatole France), illustra molto bene la rozza superficialità, […]
Che cosa c’entrano la linguistica con la politica, e la teoria degli "universi linguistici" con il giudizio sull’intervento americano nella guerra del Vietnam? Evidentemente, non c’entrano […]
In che rapporto stanno il marxismo, ideologia politica che si è sempre autodefinita "scientifica", con l’utopia, categoria ideologica quanto mai vaga ed evanescente, da sempre guardata […]
Può l’albero buono dare frutti cattivi? Come può essere accaduto che un vero e grande filosofo, come Sören Kierkegaard, abbia dato inizio ad un indirizzo filosofico […]
Darwin e il darwinismo (suo figlio legittimo) sono stati i più intransigenti nemici della fede religiosa e i principali artefici, in ciò perfettamente consapevoli e deliberati, […]
Gli uomini e le donne del nostro tempo soffrono di un male gravissimo e mai diagnosticato né riconosciuto come tale: la noia esistenziale, il leopardiano "taedium […]
Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]