20 Gennaio 2014

La filosofia di Unamuno si risolve in un personalismo e in un esistenzialismo esasperati

La figura di Miguel de Unamuno (Bilbao, 29 settembre1864 — Salamanca, 31 dicembre1936) – narratore, drammaturgo, filosofo, saggista — è fra le più rappresentative della crisi […]
1 Ottobre 2013

L’uomo, per Hobbes, non cerca amici, ma si avvinghia ai suoi simili per mero interesse

Come sarebbe l’uomo, per natura, nei confronti dei suoi simili: rispettoso, benevolo e collaborativo, oppure egoista, opportunista, cinico? Questa domanda ha tormentato per secoli i filosofi […]
26 Luglio 2013

L’uomo, nella concezione di Feuberbach, è un essere miseramente mutilato

Scrive dunque Feuerbach nell’introduzione della sua opera più famosa, «Das Wesen des Christentums» («L’essenza del cristianesimo», traduzione dal tedesco di Fabio Bazzani, Firenze, Ponte alle Grazie, […]
11 Dicembre 2012

Pessimismo, irrazionalismo, disperazione sono la via obbligata al cristianesimo?

Si suole parlare di esistenzialismo ateo e di esistenzialismo cristiano: quello di Sartre e Camus contro quello di Gabriel Marcel e di Berdjaev. Ogni definizione vale […]
23 Ottobre 2012

Se la vita quotidiana è rappresentazione, come difendere l’autenticità del Sé?

Anche se non è conosciutissimo presso il grande pubblico, il nome del sociologo canadese Erving Goffman meriterebbe di esserlo, perché le sue riflessioni e le sue […]
30 Aprile 2012

Disincanto, alienazione, solitudine sono il cancro che ci sta consumando

«Eccoci qui, ancora soli. C’è un’inerzia, in tutto questo, una pesantezza, una tristezza… Fra poco sarò vecchio. E la sarà finita, una buona volta. Gente n’è […]
23 Aprile 2012

Il compito dell’uomo, per Nikolaj Berdjaev, è quello di diventare una persona

L’uomo non è, o almeno non deve accontentarsi di essere, un semplice individuo; è, o deve sforzarsi di diventare, una persona: questa, in estrema sintesi, l’antropologia […]
13 Febbraio 2012

È possibile, per Schopenhauer, vedere gli spiriti poiché la Volontà non è distrutta dalla morte

Esistono gli spiriti, comunemente detti fantasmi o apparizioni? E, se sì, di quale genere è la loro natura: oggettiva o soggettiva; vale a dire, esterna e […]