Abbiamo sostenuto in più e più occasioni che la questione filosofica centrale è quella relativa alla verità; che un pensiero incapace di pensare la verità, senza […]
Ogni cattolico è chiamato dalla sua stessa vocazione ad essere un operaio nella vigna del Signore (cfr. Gv 15,1-8); e il sacerdote cattolico, il quale ha […]
Molti credenti hanno una certa familiarità con il concetto che Dio, nella preghiera, nella meditazione, si rivela dentro di loro e non fuori, chissà dove: che […]
Scrive san Paolo nella Seconda epistola ai Tessalonicesi (2,1-17): 2:1 Ora vi preghiamo, fratelli, riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e alla nostra riunione con […]
In quella straordinaria opera teologica e spirituale che è La mistica città di Dio, suor Maria de Ágreda (1602-1665), la concezionista francescana spagnola della quale è […]
È cosa molto brutta vivere in un mondo che ritiene superfluo il concetto di verità, perché equivale a adattarsi a una condizione profondamente innaturale per l’essere […]
Tutto, per Hegel, è giustificato in se stesso, perché ogni cosa fa parte di un processo dialettico ininterrotto, nel quale la tesi si scontra con l’antitesi […]
Il nostro problema più urgente, dopo aver compreso che il mondo odierno è permeato dal male, che ogni aspetto della nostra vita sociale è stato pensato […]
La logica classica è certamente una bellissima cosa e uno strumento irrinunciabile per conoscere il reale, vale a dire per fare filosofia. Ha tuttavia un grosso […]