Chi, uscendo da borgo Gemona, entra in Piazzale Osoppo, e poi percorre il lunghissimo viale Volontari della Libertà, dritto come una freccia e fiancheggiato, sulla destra, […]
L’antica chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria, un modesto edificio a pianta rettangolare di dodici metri per otto, sorge, geograficamente, appena fuori del comune di Udine, in […]
Uno degli antichi palazzi di maggior prestigio di via Manin, l’antico borgo di San Bartolomeo (o San Bartolomio), ai piedi del lato meridionale del colle del […]
Certo non avremmo saputo darne una ragione precisa, e infatti l’abbiamo capita solo molti ani dopo, però, fin da bambini, c’erano alcune zone della città che, […]
Una delle scoperte che ci ha portato questa ricognizione fra le chiese della nostra città natale è che l’archeologia non riguarda solo le ziggurat mesopotamiche e […]
Caro viaggiatore che sei abituato a muoverti lungo gli itinerari più battuti, che ti affidi interamente alle guide turistiche e che non fai, giunto in una […]
C’è una chiesetta, una cappella privata di un bellissimo palazzo nobiliare, nel cuore della vecchia Udine, che solo pochissimi udinesi hanno visto, perché, purtroppo, e nonostante […]
Quando si entra nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, in borgo Aquileia, a Udine, la prima cosa che si nota, oltre al meraviglioso affresco barocco […]