Lo studio delle antiche chiese, delle chiese un tempo gloriose e che furono care al cuore della cittadinanza, ma ormai scomparse dal panorama urbano, ci offre […]
Parlare dell’antica chiesa di Santa Barbara, oggi non più esistente, significa parlare di piazza dei Grani, dove sorgeva; e parlare di piazza dei Grani vuol dire […]
Uscendo dalla porta esterna di Grazzano — porta che ormai bisogna immaginare, perché venne abbattuta nel 1882, quand’era divenuta pericolante — ci s’imbatte, nell’odierno piazzale Cella, […]
La familiarità con le persone che vediamo quasi tutti i giorni, o con le quali addirittura viviamo, fa sì che non percepiamo in maniera oggettiva gli […]
Che ricchezza e imprevedibilità di scoperte si fanno, quando ci si accinge a studiare la storia delle chiese della propria città natale: accanto alle cose già […]
Là dove oggi sorge l’imponente complesso delle scuole elementari IV Novembre, con la caratteristica pianta a "E" dei primi anni del XX secolo (come le Scuole […]
La chiesa di Santa Giustina, Vergine e Martire, è una delle chiese di Udine di cui gli udinesi hanno completamente perso la memoria; tutt’al più, sanno […]
I Barnabiti avevano un collegio e un importante complesso scolastico nel cuore di Udine già a partire dalla fine del 1600, e naturalmente avevano anche una […]
Abbiamo già accennato alla chiesa di San’Ermacora, che sorgeva in borgo Aquileia, quando abbiamo parlato di un’altra chiesa, oggi scomparsa, che esisteva in quello stesso borgo, […]