6 Luglio 2016

Purificare l’intelletto, condizione necessaria per la chiarificazione spirituale e la pace interiore

Le persone, oggi, mediamente parlando, sono confuse. Vanno di qua e di là, si agitano, si disperano, poi ricominciano ad agitarsi, ogni tanto s’illudono, restano ancora […]
6 Novembre 2015

Ma è proprio vero, come dicono i filosofi del linguaggio, che senso e verità sono cose distinte?

Secondo i filosofi del linguaggio, il senso e la verità di una proposizione sono due cose distinte: una proposizione può avere un senso, ma non essere […]
1 Settembre 2015

Il marxismo dà una spiegazione totale del mondo; il cristianesimo resta aperto al mistero

La grandezza del cristianesimo, dal punto di vista intellettuale e spirituale, è che esso, pur prestandosi ai voli più audaci della speculazione filosofica, nondimeno conserva sempre […]
1 Aprile 2014

Lenin attacca l’empiriocriticismo perché lo giudica un idealismo travestito

Lenin detesta l’empiriocriticismo perché lo giudica un idealismo travestito da positivismo; e siccome, per lui, non vi sono che due grandi tendenze nella storia del pensiero, […]
16 Marzo 2014

Afrikan Spir ed Eduard von Hartmann araldi di un moderno spiritualismo gnostico

Per comprendere pienamente, nel loro effettivo significato, le aporie, le incertezze, i paradossi del pensiero contemporaneo, bisogna fare un passo indietro e valutare, nel suo complesso, […]