3 Novembre 2013

Il paradosso della conoscenza è che l’uomo non può pensare il reale astraendo da se stesso

È possibile che l’uomo sappia e conosca veramente qualcosa della realtà, qualcosa del "mondo", pur essendo parte di quella realtà e di quel "mondo"? È possibile, […]
26 Luglio 2013

La filosofia della natura di Girolamo Fracastoro parte dalla psicologia della conoscenza

Nella sua opera «Turris sive de intellectione dialogus», stampato a Venezia nel 1555, il padovano Girolamo Fracastoro (nato intorno al 1478 e morto nel 1553) delinea […]
5 Marzo 2012

Entrare in contatto con la realtà vera è partecipare al respiro della vita

Molte persone domandano affannosamente: «Che libri devo leggere?»; «Quali esercizi possono fare?»; «A quali maestri mi devo rivolgere?». Cercano una formula, una strada bella e pronta […]
20 Gennaio 2012

Noi non conosciamo l’Universo, ma solo quell’universo che ci rappresentiamo

In un libro apparso da Macmillan nel 1985 e passato un po’ inosservato, «Masks of the Universe» («Le maschere dell’Universo»), Edward Harrison sosteneva che l’umanità non […]
6 Settembre 2009

La consapevolezza è una forma di conoscenza più alta del Logos razionale

Una delle cose più difficili da realizzare, per un Occidentale che si sforzi di percorrere il cammino che conduce verso la consapevolezza spirituale, è l’abbandono dell’atteggiamento […]
28 Marzo 2009

Il cristianesimo senza misteri di John Toland è una religione svuotata e anestetizzata

John Toland (1670-1722) è stato il primo di quei pensatori cui George Berkeley – che fece della propria filosofia tutta una battaglia contro costoro – definì […]