È possibile vedere, udire, odorare, esperire qualcosa che non esiste nella realtà oggettiva, ma che è unicamente il frutto della nostra mente? È possibile vedere cose […]
È possibile che l’uomo sappia e conosca veramente qualcosa della realtà, qualcosa del "mondo", pur essendo parte di quella realtà e di quel "mondo"? È possibile, […]
Nella sua opera «Turris sive de intellectione dialogus», stampato a Venezia nel 1555, il padovano Girolamo Fracastoro (nato intorno al 1478 e morto nel 1553) delinea […]
Molte persone domandano affannosamente: «Che libri devo leggere?»; «Quali esercizi possono fare?»; «A quali maestri mi devo rivolgere?». Cercano una formula, una strada bella e pronta […]
In un libro apparso da Macmillan nel 1985 e passato un po’ inosservato, «Masks of the Universe» («Le maschere dell’Universo»), Edward Harrison sosteneva che l’umanità non […]
Una delle cose più difficili da realizzare, per un Occidentale che si sforzi di percorrere il cammino che conduce verso la consapevolezza spirituale, è l’abbandono dell’atteggiamento […]
Lo aveva già affermato Platone, e in maniera estremamente esplicita, in due distinte opere: nel «Fedro» e nella VII Lettera; ma generazioni e generazioni di studiosi […]
John Toland (1670-1722) è stato il primo di quei pensatori cui George Berkeley – che fece della propria filosofia tutta una battaglia contro costoro – definì […]