Quella di Federico Ozanam è la classica figura culturale e umana di indubbio spessore, e tuttavia "di nicchia"; mentre non c’è nessuno che non conosca, almeno […]
Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
L’idealismo di Johann Gottlieb Fichte è stato definito idealismo soggettivo perché, dopo aver sgombrato il campo dal noumeno della filosofia di Kant, ossia dalla "cosa in […]
Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]
Sant’Agostino, come – del resto – qualunque altro filosofo, può piacere o non piacere, sia come uomo, sia, soprattutto, e quel che più conta, come pensatore. […]
Parafrasando, o piuttosto capovolgendo, il titolo di un celebre saggio di Emil Cioran, «La tentazione di esistere», potremmo dire che il male oscuro della modernità, che […]
La filosofia di Giulio Cesare Vanini presenta ancor oggi, a quasi quattro secoli dalla sua tragica morte, problemi d’interpretazione piuttosto complessi: l’Illuminismo ha voluto farne un […]
Sbaglierebbe chi credesse che il maestro per eccellenza del nichilismo, nella filosofia moderna, sia stato Sartre, con la sua opera «L’essere e il nulla»; o che […]
«Ma che cosa stai facendo, zione? Corteggi la morte?», domanda il bel Tancredi, in una delle scene finali del film «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, allo […]