26 Dicembre 2011

Il cristianesimo, per Frédéric Ozanam, è la formula necessaria all’umanità

Quella di Federico Ozanam è la classica figura culturale e umana di indubbio spessore, e tuttavia "di nicchia"; mentre non c’è nessuno che non conosca, almeno […]
13 Dicembre 2011

L’etica atea di Fernando Savater non è che una mescolanza di stoicismo e cristianesimo

Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
3 Ottobre 2011

L’unica sostanza, per Fichte, è l’io di ciascuno: folle miscuglio di solipsismo e panteismo

L’idealismo di Johann Gottlieb Fichte è stato definito idealismo soggettivo perché, dopo aver sgombrato il campo dal noumeno della filosofia di Kant, ossia dalla "cosa in […]
12 Agosto 2010

Il fascismo, strana dittatura in cui l’antifascista Croce tiranneggiava le menti dei giovani

Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]
14 Aprile 2010

Sant’Agostino visto da Bertrand Russell: un classico esempio di pregiudizio positivista

Sant’Agostino, come – del resto – qualunque altro filosofo, può piacere o non piacere, sia come uomo, sia, soprattutto, e quel che più conta, come pensatore. […]
19 Novembre 2009

Nel pensiero di Giulio Cesare Vanini l’annunzio di un mondo senza Dio e senza legge

La filosofia di Giulio Cesare Vanini presenta ancor oggi, a quasi quattro secoli dalla sua tragica morte, problemi d’interpretazione piuttosto complessi: l’Illuminismo ha voluto farne un […]
5 Marzo 2009

La cultura moderna sta corteggiando il Nulla perché, in fondo, non crede più nella vita

«Ma che cosa stai facendo, zione? Corteggi la morte?», domanda il bel Tancredi, in una delle scene finali del film «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, allo […]