Elio Vittorini, che ci è stato presentato dalla cultura dominante e politicamente corretta, fin dai banchi di scuola, come un antesignano e precursore dell’antifascismo militante, e […]
Che cosa sanno i giovani, oggi, della guerra che hanno combattuto i nostri genitori, cioè i loro nonni, intendiamo dire la Seconda guerra mondiale? Si dirà […]
Ancora sulla guerra italiana del 1940, argomento al quale abbiamo dedicato già numerose riflessioni, trattandosi di un nodo fondamentale della nostra storia nazionale, poiché la sconfitta […]
Se qualcuno ha voglia di ammirare un affresco che rappresenta Mussolini a cavallo, insieme ai suoi quadrumviri — Balbo, De Vecchi, De Bono e Bianchi , […]
Berto Ricci, all’anagrafe Roberto Ricci (nato a Firenze il 21 maggio 1905 e caduto sul fronte libico, a Bir Gandula, sotto le raffiche di uno Spitfire […]
Come studierebbero la storia, oggi, i nostri studenti; come la spiegherebbero i nostri professori; e come la esporrebbero i nostri libri di testo, se a vincere […]
Henri Petiot, in arte Danie-Rops (Épinal, Lorena, 19 gennaio 1901-Aix-les-Bains, 27 luglio 1965) è uno scrittore francese del quale non si è mai parlato molto, benché […]
Per caso, ad un mercatino dell’antiquariato, ci è capitato fra le mani un volume dalle pagine ingiallite, ma ancora in buono stato, che , sulle prime, […]
Gorizia non è, semplicemente, il capoluogo del Friuli orientale, l’ex Friuli austriaco (e che fu tale, cioè austriaco, per secoli e secoli: non per qualche anno […]
Nella Seconda guerra mondiale non si fronteggiarono le forze del Bene e quelle del Male: questo è quanto hanno deciso di sostenere i vincitori, imponendo al […]