Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
Sono ormai note, ed estremamente controverse, le tesi del russo Viktor Suvorov circa le origini e gli sviluppi della seconda guerra mondiale, che si possono riassumere […]
La modernità ha fatto irruzione, nel nostro Paese, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima con la colonizzazione culturale da parte degli Stati Uniti, indi con il […]
Vi sono leggende dure a morire; anzi, per dir meglio, vi sono leggende talmente radicate nell’immaginario collettivo, che tentare di rimuoverle, o anche soltanto di porre […]
Prima di togliersi la vita in maniera tragica e quanto mai spettacolare, il 25 novembre 1970, al termine di una azione paramilitare pianificata minuziosamente da tempo, […]
La storia moderna non è che il continuo, incessante, faticoso tentativo dei popoli di sottrarsi alla dittatura invisibile, ma estremamente reale, del grande capitale finanziario: questa […]
Sono passati settant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, ma la storiografia divulgativa, da sempre appannaggio — come, del resto, quasi tutta la cultura, la saggistica […]
C’è un fantasma che si aggira per i salotti buoni della cultura politica e letteraria contemporanea, debitamente "illuminati" e progressisti: quello di Drieu La Rochelle. E […]
Quando il cinema d’intrattenimento e la letteratura per il pubblico di bocca buona s’impadroniscono di un soggetto storico non troppo conosciuto nei particolari, c’è da pregare […]
È solo con fatica, con estrema fatica, che si incomincia a guardare con un po’ di maggiore serenità alle vicende letterarie, artistiche e culturali italiane negli […]