6 Settembre 2015

La Seconda guerra mondiale fu una lotta per l’egemonia mondiale, non fra “buoni” e “cattivi”

Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
30 Luglio 2015

Ma è proprio vero che i nostri soldati in Russia calzavano scarponi con le suole di cartone?

Vi sono leggende dure a morire; anzi, per dir meglio, vi sono leggende talmente radicate nell’immaginario collettivo, che tentare di rimuoverle, o anche soltanto di porre […]
28 Luglio 2015

La storia moderna non è che il tentativo dei popoli di sottrarsi alla dittatura finanziaria mondiale

La storia moderna non è che il continuo, incessante, faticoso tentativo dei popoli di sottrarsi alla dittatura invisibile, ma estremamente reale, del grande capitale finanziario: questa […]
28 Luglio 2015

Una storiografia cialtrona e volgare è lo specchio d’una debolezza morale

Sono passati settant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, ma la storiografia divulgativa, da sempre appannaggio — come, del resto, quasi tutta la cultura, la saggistica […]
2 Febbraio 2013

Restituire l’onore dovuto all’ammiraglio Lütjens, protagonista dell’epopea della «Bismarck»

Quando il cinema d’intrattenimento e la letteratura per il pubblico di bocca buona s’impadroniscono di un soggetto storico non troppo conosciuto nei particolari, c’è da pregare […]
17 Aprile 2012

L’Accademia d’Italia, l’arte e la cultura italiane fra le due guerre: tutto un errore?

È solo con fatica, con estrema fatica, che si incomincia a guardare con un po’ di maggiore serenità alle vicende letterarie, artistiche e culturali italiane negli […]