Se l’Italia non fosse il Paese che è e agli italiani delle ultime generazioni non fossero stati somministrati, in dosi industriali, l’auto-disprezzo e l’ammirazione incondizionata per […]
Se l’inverno del 1939-40 vide la "strana guerra" (drôle de guerre) sul fronte occidentale, la tarda primavera del 1940 si può definire un periodo altrettanto "strano", […]
È noto che Giovanni Preziosi, a detta non solo dei suoi nemici, ma anche dei (pochissimi) amici, era letteralmente ossessionato dall’esistenza di due pericoli occulti: massoneria […]
Non desta alcuna meraviglia il fatto che novantanove studenti su cento, se interrogati sulla svolta — ma sarebbe meglio dire sulla distruzione — della teologia cattolica […]
C’è qualcosa che non quadra nella versione politically correct dell’atmosfera culturale che regnava in Europa negli anni ’30 e nei primi anni ’40, compresa quella dei […]
Gli europei, e specialmente gli italiani e i tedeschi delle ultime tre generazioni, quelli nati dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono stati ingannati quasi […]
Davanti all’asservimento sempre più evidente e sempre più sfacciato dell’informazione pubblica in Italia, e specialmente della stampa, che si accompagna al suo fin troppo logico declino […]
Abbiamo già parlato, a suo tempo, del ruolo nefasto svolto da Anthony Eden, Ministro degli Esteri britannico sia prima che durante e dopo la Seconda guerra […]
Enciclopedie e dizionari, anche di stampo cattolico, sono un po’ avari col none e la figura di padre Giacomo M. Spagnolo (1912-1978), missionario saveriano nativo di […]