Se si volesse riassumere in una semplicissima formula la differenza, veramente abissale, che esiste fra l’etica moderna e l’etica cristiana (cristiana, non medievale: l’essenza del cristianesimo […]
Abbiamo girato in lungo e in largo per il centro di Udine, poi alla periferia e nei villaggi del circondario; quindi siamo rientrati in città, abbiamo […]
Della chiesa di San Quirino, in borgo Gemona, abbiamo già palato a suo tempo; tuttavia abbiamo soffermato la nostra attenzione su una delle due chiese che […]
L’antica chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria, un modesto edificio a pianta rettangolare di dodici metri per otto, sorge, geograficamente, appena fuori del comune di Udine, in […]
Molti credono che i Santi siano una categoria umana speciale, una categoria a parte; s’immaginano che Santi si nasca, o quasi; e che insomma per essere […]
Lo studio delle antiche chiese, delle chiese un tempo gloriose e che furono care al cuore della cittadinanza, ma ormai scomparse dal panorama urbano, ci offre […]
Bòrc san Lazzar, borgo San Lazzaro, è uno degli angoli più caratteristici del centro storico di Udine, a ridosso del limite nord-occidentale, dove correva la quinta […]
È probabile che molti udinesi ignorino che la dedicazione completa del Tempio Ossario è "parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario"; e che la chiesa […]
Nel 1427 il nobile Tristano Savorgan fece dono a una comunità di frati francescani di un terreno, situato in posizione un po’ decentrata, per edificare un […]