I cattolici, a differenza dei protestanti, non credono al principio della libera interpretazione delle Sacre Scritture; non pensano che chiunque può prendere la Bibbia e leggerla […]
Il satanismo non è un fenomeno storico univoco e omogeneo; ne esistono varie specie. Ai due estremi vi sono quello di piccoli gruppi chiusi, sovente formati […]
Si discute da tempo se il Concilio Vaticano II sia in continuità o in discontinuità con il Magistero infallibile della Chiesa: ed è una discussione doverosa […]
La Lettera di Barnaba, suddivisa in ventuno brevi capitoli, fa parte del Codice Sinaitico, databile fra il IV e il V secolo d. C.; viene attribuita […]
Il 2 febbraio 1988, in Friuli, è una giornata fredda e grigia, come tante altre d’inverno. Alla periferia di Pordenone, in Via Colvera, una madre di […]
La Sacra Scrittura, per un credente, è Parola di Dio: e ciò vale tanto per il Nuovo Testamento quanto per l’Antico. Nondimeno c’imbattiamo, specialmente in quest’ultimo, […]
Che cosa pensavano gli ebrei di Gesù Cristo, negli anni immediatamente successivi alla sua vita terrena? E che cosa ne pensano ancora oggi, a duemila anni […]
Ogni cattolico è chiamato dalla sua stessa vocazione ad essere un operaio nella vigna del Signore (cfr. Gv 15,1-8); e il sacerdote cattolico, il quale ha […]
Negli Atti degli Apostoli (17,24-28) san Paolo, rivolgendosi agli ateniesi col famoso discorso dell’Areopago, a un certo punto dice: 24 Il Dio che ha fatto il mondo […]