29 Luglio 2015

Nel risveglio cristiano della «Torre» una risposta popolare all’irruzione della modernità

Fra il 1913 e il 1914, l’antivigilia della prima guerra mondiale, fu pubblicata, a Siena, una rivista letteraria dichiaratamente cattolica, anzi, di un cattolicesimo tanto acceso […]
28 Luglio 2015

Jacques Benoist-Méchin: quando i Francesi erano tutti col maresciallo Pétain

Abbiamo sostenuto più volte che il mito dell’Italia repubblicana e democratica si regge su una grossa menzogna: sulla negazione della guerra civile; sulla rimozione dell’8 settembre […]
24 Febbraio 2015

Kurt Tucholsky, ovvero ciò che l’intellettuale non dovrebbe mai essere

La Vulgata storiografica oggi imperante presenta il nazismo come una vampata di estremismo nazionalista e antisemita sorto quasi del nulla, in modo gratuito, o, al massimo, […]
1 Marzo 2011

Il soldato di Jünger è l’uomo-massa in rivolta contro la massificazione, cioè contro se stesso

È altamente significativo il fatto che un evento epocale e lacerante come la prima guerra mondiale abbia trovato, nell’ambito della letteratura, solo pochi scrittori capaci di […]
24 Agosto 2010

Musulin e Forgach, le due «eminenze grigie» che precipitarono la guerra del 1914

La storiografia di matrice idealista, in tutte le sue varianti dall’hegelismo, al crocianesimo, allo stesso marxismo, ci ha abituati, e male abituati, a vedere nella storia […]
12 Luglio 2010

Come la stupidità e l’arroganza di Churchill gettarono la Turchia in braccio alla Germania

Winston Churchill fu primo Lord dell’Ammiragliato, vale a dire ministro della Marina britannica, dal 1911 al 1915: vale a dire dall’incidente internazionale di Agadir, che portò […]