Fra il 1913 e il 1914, l’antivigilia della prima guerra mondiale, fu pubblicata, a Siena, una rivista letteraria dichiaratamente cattolica, anzi, di un cattolicesimo tanto acceso […]
Il nome di Sepp Innerkofler non dice niente, probabilmente, alla maggior parte degli Italiani — tranne, forse, quelli residenti nel Trentino-Alto Adige -, ma è assai […]
Abbiamo sostenuto più volte che il mito dell’Italia repubblicana e democratica si regge su una grossa menzogna: sulla negazione della guerra civile; sulla rimozione dell’8 settembre […]
La Vulgata storiografica oggi imperante presenta il nazismo come una vampata di estremismo nazionalista e antisemita sorto quasi del nulla, in modo gratuito, o, al massimo, […]
È altamente significativo il fatto che un evento epocale e lacerante come la prima guerra mondiale abbia trovato, nell’ambito della letteratura, solo pochi scrittori capaci di […]
Marco Casagrande, insigne scultore trevigiano (nato a Campea di Miane il 18 settembre 1804 e morto a Cison di Valmarino il 5 febbraio 1804) ha saputo […]
La storiografia di matrice idealista, in tutte le sue varianti dall’hegelismo, al crocianesimo, allo stesso marxismo, ci ha abituati, e male abituati, a vedere nella storia […]
Winston Churchill fu primo Lord dell’Ammiragliato, vale a dire ministro della Marina britannica, dal 1911 al 1915: vale a dire dall’incidente internazionale di Agadir, che portò […]