Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Prima Guerra Mondiale
            1 Dicembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Dicembre 2021
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Angelo Gatti e il vero volto dei “liberatori”

            È una gran bella figura d’italiano, di patriota, di scrittore, di uomo, quella del generale Angelo Gatti (Capua, 9 gennaio 1875-Milano, 19 giugno 1948), ufficiale di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            20 Novembre 2020
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 20 Novembre 2020
            Categorie
            • Etica

            Non vinceranno perché temono la morte più di noi

            Il nonno Francesco e la nonna Gemma riposano uno accanto all’altra, come sono sempre vissuti fin da quando, giovanissimi, si erano conosciuti, fidanzati e sposati, senza […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Dicembre 2019
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Dicembre 2019
            Categorie
            • Letteratura

            L’uomo senz’ombra è chi perde i legami col passato

            Non sono molti i romanzieri americani che hanno trattato il tema dei reduci della Prima guerra mondiale; il che non è poi tanto strano, considerato che, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Dicembre 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Dicembre 2018
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Assalto al potere mondiale

            Nel 1961 usciva il libro di Fritz Fischer Griff nacht der Weltmacht (Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918), tradotto in Italia da Einaudi, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            30 Settembre 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 30 Settembre 2018
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Quando Tarzan era in guerra contro il Kaiser

            Ai primi di agosto la Prima guerra mondiale lambisce anche le selvagge coste dell’Africa e il cupo rombo dei cannoni si fa sentire, da lontano, agli […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Maggio 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Maggio 2018
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Capire il fascismo è tornare a Vittorio Veneto

            Capire il fascismo, la sua genesi, il suo spirito, le sue motivazioni profonde, è cosa impossibile se non si torna a Vittorio Veneto, la battaglia decisiva […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            1 Giugno 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 1 Giugno 2017
            Categorie
            • Letteratura

            Il bifrontismo spirituale di Arnold Zweig

            C’è stato un tempo, specialmente fra le due guerre mondiali, e poi, ancora per qualche anno, anche dopo la Seconda, in cui il nome di Arnold […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            6 Febbraio 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 6 Febbraio 2016
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Cosa ci dicono i cimiteri della Grande guerra sul nostro essere di oggi

            Se, partendo dalla piazza del piolo paese di Quero (dsal dicembre 2013, comune di Quero-Vas), in provincia di Belluno, sulla destra del medio corso del Piave, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Gennaio 2016
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Gennaio 2016
            Categorie
            • Politica

            Le inquietudini del fascismo di sinistra rivelano tutta la complessità dell’ideologia fascista

            Per anni e per decenni ci è stato ripetuto che il fascismo non ha avuto una sua propria ideologia, ma che l’ha raffazzonata un po’ qui […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            7 Dicembre 2015
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 7 Dicembre 2015
            Categorie
            • Storia contemporanea

            Gorizia, o il dramma di un’Europa imbelle e dimentica di se stessa

            Gorizia non è, semplicemente, il capoluogo del Friuli orientale, l’ex Friuli austriaco (e che fu tale, cioè austriaco, per secoli e secoli: non per qualche anno […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit