Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Modernità
            18 Marzo 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 18 Marzo 2018
            Categorie
            • Metafisica

            Pensiero debole, ultimo atto del suicidio filosofico

            Siamo afflitti dal pensiero debole. La cultura odierna ne è impregnata, ne è condizionata, ne è presa in ostaggio; si direbbe che sia impossibile uscirne, che […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Marzo 2018
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Marzo 2018
            Categorie
            • Natura e Ambiente

            Dobbiamo risalire la corrente, come il salmone

            Quel che dobbiamo imparare a fare, e dobbiamo impararlo presto, è nuotare come i salmoni, i quali sanno l’arte quasi incredibile di risalire la corrente dei […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Dicembre 2017
            Categorie
            • Papa Francesco

            Di quali altri segni c’è bisogno?

            L’11 febbraio 2013, giorno in cui Benedetto XVI annunciò pubblicamente, e improvvisamente, la sua decisione di dimettersi a brevissimo termine, un fulmine si abbatté sulla cupola […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            14 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 14 Dicembre 2017
            Categorie
            • Modernismo

            L’eresia pauperista della neochiesa è iniziata con Lercaro e Dossetti

            Siamo ormai talmente abituati a sentirci rintronare gli orecchi, dal papa Francesco e dai cardinali e vescovi progressisti, che la Chiesa di Cristo è la Chiesa […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Dicembre 2017
            Categorie
            • Etica

            Questa luce non può e non deve spegnersi

            Dopo tre o quattro secoli di civiltà moderna, possiamo misurare i disastri che l’allontanamento degli uomini da Dio ha provocato. Dovunque, dalla speculazione filosofica all’arte, dalla […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            8 Dicembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 8 Dicembre 2017
            Categorie
            • Storia moderna

            Scusi, lei è cattolico o rivoluzionario?

            Sono in parecchi a pensare e a dire, o ad aver detto e scritto, che Gesù Cristo è stato un grande rivoluzionario: che, nella storia umana, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            27 Novembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 27 Novembre 2017
            Categorie
            • Psicologia

            L’uomo moderno si perde quando perde il passato

            La civiltà moderna è stata costruita sul mito del progresso, della velocità e del cambiamento; di conseguenza, essa ha prodotto una frattura sempre più grave, e, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Novembre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Novembre 2017
            Categorie
            • Etica

            Se la modernità è un progetto, per fare cosa?

            In parecchi hanno provato a definire cosa sia la modernità, quale la sua essenza.  Una delle definizioni più accreditate è quella di Jürgen Habermas, il quale […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            31 Ottobre 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 31 Ottobre 2017
            Categorie
            • Metafisica

            Se l’uomo perde il tragico si vota alla disperazione

            Kierkegaard: una mente veramente superiore. Non si finisce, leggendolo e rileggendolo, di ammirare la sua intelligenza poderosa, la sua vastità di orizzonti, la sua audacia speculativa. […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            14 Agosto 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 14 Agosto 2017
            Categorie
            • Metafisica

            L’uomo moderno è ancora capace di credere?

            L’uomo moderno ha smesso di credere in Dio: tutta la cosiddetta civiltà moderna non è altro che una rivolta contro Dio e una esclusione di Dio, […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit