Immaginatevi, per un momento, un giovanotto di buoni studi e di grande ambizione; un giovanotto, però, che non abbia nessuna voglia e nessuna intenzione di lavorare: […]
L’utilitarismo è, probabilmente, la filosofia che più di tutte si avvicina alla negazione di se stessa e al rovesciamento totale, coerente e compiaciuto di quella "sophia […]
Negli uomini d’ogni tempo è disegnata una mappa concettuale, nella quale compaiono le cose possibili e le cose desiderabili, così come quelle indesiderabili; mentre le cose […]
Il pensiero di Martin Heidegger è stato funzionale o collaterale all’ideologia nazista? E gli scritti postumi di «Beitrage zur Philosophie», apparsi nel 1989, possono gettare una […]
Da quanto Kant ha messo fra parentesi la metafisica e secoli di "philosophia perennis", mediante la più rigorosa auto-castrazione che il pensiero occidentale abbia mai concepito, […]
Che cos’è la Natura? La parola "natura" viene dal latino ed è il participio futuro del verbo "nasci", "nascere": significa, pertanto, "quello che sta per nascere", […]
Nella Introduzione al suo celebre libro del 1983 Il corpo (Feltrinelli, Milano, pp. 11-16), Umberto Galimberti così si esprimeva: È forse tempo che la psicologia incominci […]
Nella prolusione tenuta all’Università di Friburgo Che cos’è la Metafisica?, del 1929, troviamo la dimensione più propriamente esistenzialistica della filosofia di Martin Heidegger. Due anni prima, […]
«Origine dell’uomo ora dimostrata. – Deve prosperare la metafisica.- Chi riuscisse a comprendere il babbuino farebbe per la metafisica più di Locke». Così annotava Charles Darwin […]
Per la filosofia di Martin Heidegger (1889-1976), la metafisica è l’essere-per-la-fine dell’essere, dunque la forma tipica del nichilismo (idee ampiamente riprese da Emanuele Severino e altri), […]