La relazione dell’uomo con la società è sempre stata problematica (non occorre ricordare Caino e Abele o Giuseppe e i suoi fratelli), ma nell’atmosfera culturale e […]
Ci siamo interrogati molte volte sulle cause del declino dell’intelligenza e del buon senso che ci ha condotti nella presente situazione, vittime acquiescenti di un piano […]
L’egoismo è sempre esistito, è un sentimento umano originario e fondamentale. Non è un carattere specifico della modernità, ma un marchio perenne dei figli di Eva, […]
Gli esistenzialisti, i surrealisti, i nichilisti e Dio sa quanti altri –isti affermano convinti, e ripetono incessantemente che la condizione umana è assurda; che la vita […]
Se si passano in rassegna i più celebrati libri di filosofia della modernità e della contemporaneità, ci si accorge che scaturiscono dalla stessa radice che ha […]
Proviamo a immaginare, per semplice amore d’ipotesi (pazzesca e fantascientifica) che le stalle di Augia siano state ripulite; che un discreto numero di esseri umani, se […]
Può l’albero buono dare frutti cattivi? Come può essere accaduto che un vero e grande filosofo, come Sören Kierkegaard, abbia dato inizio ad un indirizzo filosofico […]
Immaginatevi, per un momento, un giovanotto di buoni studi e di grande ambizione; un giovanotto, però, che non abbia nessuna voglia e nessuna intenzione di lavorare: […]
Si suole parlare di esistenzialismo ateo e di esistenzialismo cristiano: quello di Sartre e Camus contro quello di Gabriel Marcel e di Berdjaev. Ogni definizione vale […]