Siamo sicuri che quel che impariamo a scuola; quel che viene insegnato ai nostri figli alle medie, al liceo e all’università rispecchi fedelmente lo sviluppo della […]
La cultura degli ultimi cento anni ha eletto alcuni scrittori, artisti e pensatori quali numi protettori e punti di riferimento della nostra vita; ha stabilito che […]
Abbiamo visto, parlando di Eugenio Montale ed Ezra Pound, che una maniera per capire meglio una persona è ascoltare le sue opinioni su un’altra persona, perché […]
Di modernismi, basta consultare un dizionario, ce ne sono stati almeno una dozzina, dall’arte alla religione, dall’architettura alla poesia; anche se, a ben guardare, nonostante l’apparente […]
Alle persone che si mostrano poco convinte della perfetta equivalenza, giuridica e morale, fra una coppia omosessuale, con bambini adottati con svariati espedienti, compreso quello dell’utero […]
«Quelli che odiano la vita, costituiscono una minoranza limitata che però, come tutte le minoranze, si fa sentire più della maggioranza… [Un tempo] era normale che […]
La letteratura della crisi: che espressione roboante! E come viene pronunciata con sussiego, con rispetto, con ammirazione, quasi che si trattasse di quanto di meglio ha […]
Da Pirandello in poi, è entrata nel bagaglio comune della cultura moderna la nozione di un Io scisso, frantumato, divenuto straniero a se stesso; e si […]
Cesare Pavese parlava, con un misto di amarezza e di rassegnazione, del "mestiere di vivere", e definiva la vita, a sua volta, come "un vizio assurdo": […]