25 Gennaio 2013

La «ricerca» proustiana si consuma nel vano inseguimento d’una impossibile redenzione laica

È possibile, è realizzabile una redenzione del passato che sia laica e immanente, che prescinda dalla trascendenza e dal divino; che offra all’uomo di ritrovare il […]
23 Febbraio 2012

Edgar Allan Poe, non solo scrittore ma critico lucido e spietato della modernità

Strano destino, quello di Edgar Allan Poe. Tutti lo conoscono quale raffinato e stravagante scrittore del sogno, della visione, dell’incubo; quasi tutti, a sentire il suo […]
20 Maggio 2011

Tra Gerty MacDowell e Leopold Bloom l’antico gioco sterile della seduzione «ingenua»

Nel capitolo dell’«Ulisse» dedicato a Nausicaa («Le rocce»), James Joyce rappresenta, con consumata abilità psicologica, l’antico, sottile gioco della seduzione "ingenua" fra una fanciulla zoppa di […]
16 Febbraio 2010

Bisogna integrare la totalità dell’esperienza per ritrovare la sorgente dell’Essere

L’uomo, e specialmente nelle condizioni specifiche del mondo moderno, è intimamente scisso e frammentato. La situazione esistenziale così efficacemente descritta da Svevo, Pirandello, Kafka, Musil, Joyce, […]