Due fatti, due piccoli fatti, se si vuole, in confronto ad altri che vedono implicati gli stessi soggetti e le stesse dinamiche; due fatti accaduti a […]
Ciò che impedisce all’Italia di essere un Paese normale, anzi, di essere un grande Paese, perché tale potrebbe essere a tutti gli effetti, è la presenza […]
Se l’Italia non fosse il Paese che è e agli italiani delle ultime generazioni non fossero stati somministrati, in dosi industriali, l’auto-disprezzo e l’ammirazione incondizionata per […]
La classe dirigente è, o dovrebbe essere, la spina dorsale di una nazione. Niente classe dirigente, niente spina dorsale: e avremo una nazione afflosciata, prostrata, inerte. […]
Ho vissuto tutta la mia vita per la grandezza della Patria. Seguii Mussolini perché vidi in lui l’uomo che alla Patria poteva dare grandezza. Dopo il […]
Con l’attuale pontificato dell’impostore argentino è giunta a compimento una svolta della Chiesa cattolica, o meglio dei suoi vertici e di buona parte delle sue strutture […]
Fino al 1938 l’Italia fascista aveva avuto una sua politica nell’area carpatico danubiana, tanto che, il 17 marzo 1934, Mussolini ottenne la firma di Dollfuss e […]
È penoso rileggere quel che sostenne Benedetto Croce all’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla genesi e la natura del fascismo; proprio lui, che ancora nel 1924, […]
Cesare Cantù (Brivio, in Brianza, 5 dicembre 1804-Milano, 11 marzo 1895) è oggi un personaggio quasi dimenticato, una figura del tutto secondaria del Risorgimento, del quale […]