Gli italiani si dice, sono un popolo disunito: presi individualmente, sono capaci di grandi cose; ma come squadra, fanno regolarmente fiasco: e si dice una cosa […]
Nella cultura dell’italiano medio, quella che viene abbozzata sui banchi di scuola, proseguita dal liceo e dall’università e rafforzata continuamente dal cinema, della televisione e della […]
Domenica mattina, a Padova, una donna di trentanove anni, laureata in giurisprudenza a Bologna ma da quattro anni emigrata a Oxford, dove fa la cameriera, si […]
Mentre prosegue il pressing delle navi delle varie o.n,.g. attorno a Lampedusa, il nuovo ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, già capo di gabinetto di Angelino Alfano […]
L’Italia, contrariamente a quello che pesano molti suoi figli, non è un piccolo Paese, ma un grande Paese: uno dei maggiori d’Europa — per popolazione, superficie, […]
Ciascuno ha la patria che si merita e i padri nobili che si è scelto. Il filosofo-simbolo del politically correct e del pensiero mainstream (anche se […]
Alle prime elezioni politiche dell’Italia democratica e repubblicana, nel 1948, e con la novità del suffragio universale sia maschile che femminile, l’affluenza alle urne fu del […]
Ciò a cui stiamo assistendo, in questi giorni, in Italia, con la fine del governo giallo-verde e l’avvio del governo giallo-fucsia, è l’ennesima dimostrazione che la […]
Fra i numerosi complessi di colpa che la stessa storiografia italiana alimenta incessantemente nell’anima del nostro popolo, e che i giovani bevono facilmente a causa dell’ignoranza […]
Sul rapporto tra fascismo e democrazia, e più precisamente sull’interpretazione del fascismo come critica ragionata e come reazione "responsabile" (checché se ne voglia pensare) alla democrazia, […]