Come è noto, nell’Impero Romano i seguaci della religione cristiana subirono feroci persecuzioni, sia pure in forma non continuativa e sulla base di una legislazione piuttosto […]
Jérôme Carcopino (1881-1970) è stato uno dei maggiori storici di Roma antica in lingua francese; la sua fama di studioso, consolidatasi a livello europeo, gli assicurò […]
Chi ha avuto ragione, Costantino Giuliano? L’imperatore che ha iniziato la cristianizzazione dell’Impero Romano, oppure l’imperatore che l’ha avversata con tutte le sue forze e perseguito […]
Gli imperi, e le civiltà, sorgono e crollano: tutto passa nella storia; cadono anche le costruzioni politiche più solide, quelle che sembravano incarnare il valore assoluto […]
Si è discusso a lungo, e talvolta con accanimento, fra gli storici dell’antichità classica e fra quelli delle religioni, se l’Impero Romano e il cristianesimo fossero, […]
Il ventennio che va dal sacco di Roma da parte del re vandalo Genserico (455) alla deposizione dell’ultimo imperatore romano d’occidente, Romolo Augusto, da parte del […]
L’imperatore Giuliano detestava il cristianesimo e desiderava ricacciarlo indietro, restaurando, al contempo, il culto degli dèi olimpici, un culto profondamente permeato di neoplatonismo: questo, almeno, è […]
«Civiltà al paragone» di Arnold J. Toynbee si può considerare come la "risposta", in chiave ottimistica e cristiana, al celebre «Tramonto dell’Occidente» di Oswald Spengler; una […]
Quella di Flavio Rufino è stata la tipica carriera di un intrigante cortigiano, avido di potere, presso la corte di Costantinopoli, durante il crepuscolo dell’Impero Romano: […]
Generalmente si pensa all’editto promulgato congiuntamente da Costantino e Licinio del 313 (impropriamente chiamato "editto di Milano") come al primo documento ufficiale dell’Impero Romano che riconoscesse […]