29 Luglio 2015

La «senectus imperii», dal punto di vista cristiano, preannuncia la «finis mundi»?

Gli imperi, e le civiltà, sorgono e crollano: tutto passa nella storia; cadono anche le costruzioni politiche più solide, quelle che sembravano incarnare il valore assoluto […]
29 Luglio 2015

Il Cristianesimo e l’Impero romano erano, di fatto, due realtà incompatibili?

Si è discusso a lungo, e talvolta con accanimento, fra gli storici dell’antichità classica e fra quelli delle religioni, se l’Impero Romano e il cristianesimo fossero, […]
7 Febbraio 2012

Il cristianesimo che Giuliano detestava era forse un fantasma della sua mente

L’imperatore Giuliano detestava il cristianesimo e desiderava ricacciarlo indietro, restaurando, al contempo, il culto degli dèi olimpici, un culto profondamente permeato di neoplatonismo: questo, almeno, è […]
17 Gennaio 2012

Fede nel progresso, nazionalismo e comunismo: le tre religioni post-cristiane, secondo A. Toynbee

«Civiltà al paragone» di Arnold J. Toynbee si può considerare come la "risposta", in chiave ottimistica e cristiana, al celebre «Tramonto dell’Occidente» di Oswald Spengler; una […]
11 Gennaio 2012

Una pagina di grande effetto letterario: la morte di Rufino, del poeta Claudiano

Quella di Flavio Rufino è stata la tipica carriera di un intrigante cortigiano, avido di potere, presso la corte di Costantinopoli, durante il crepuscolo dell’Impero Romano: […]
9 Gennaio 2012

L’agonia spaventosa di Galerio come paradigma della fine immonda dei persecutori

Generalmente si pensa all’editto promulgato congiuntamente da Costantino e Licinio del 313 (impropriamente chiamato "editto di Milano") come al primo documento ufficiale dell’Impero Romano che riconoscesse […]