Uno degli aspetti più vistosi e, per certi versi, drammatici della crisi spirituale e materiale del mondo contemporaneo, è costituito dallo smarrimento di un sano concetto […]
Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell’Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un’opera […]
«Origine dell’uomo ora dimostrata. – Deve prosperare la metafisica.- Chi riuscisse a comprendere il babbuino farebbe per la metafisica più di Locke». Così annotava Charles Darwin […]
La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci. E in […]
Max Scheler (Monaco, 1874 – Francoforte, 1928) volle essere l’esploratore dell’etica con le armi della fenomenologia, che il suo maestro Husserl aveva trascurato. Influenzato, in gioventù, […]
Che cosa possiamo conoscere dell’oggetto, al di là della sua mera superficie? Possiamo intuirne direttamente l’essenza, il noumeno, oppure essa resta inesorabilmente negata al nostro sforzo […]
Vi è uno scientismo sbracato e un po’ cialtrone secondo cui, al mondo, non esisterebbero "misteri" nel vero senso della parola, ma soltanto "problemi", ossia punti […]
INTRODUZIONE. Ci proponiamo di esporre il contenuto e di svolgere alcune riflessioni sull’opera di Antonio Rosmini Serbati (Rovereto, 27 Marzo 1797-Stresa, 1° luglio 1855) Nuovo saggio […]
Kant sostiene che i concetti sono funzioni della mente , cioè che sono delle operazioni attive (a differenza delle intuizioni che, essendo affezioni, hanno natura passiva) […]