31 Marzo 2009

Nell’educazione dei giovani abbiamo dimenticato la dimensione del soprannaturale, cioè dell’Essere

Uno degli aspetti più vistosi e, per certi versi, drammatici della crisi spirituale e materiale del mondo contemporaneo, è costituito dallo smarrimento di un sano concetto […]
18 Luglio 2008

Pervenire alla conoscenza di sé, per Schopenhauer, è il presupposto per negare la volontà di vivere

Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell’Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un’opera […]
18 Giugno 2008

Quando i filosofi sono troppo timidi, gli scienziati diventano arroganti

«Origine dell’uomo ora dimostrata. – Deve prosperare la metafisica.- Chi riuscisse a comprendere il babbuino farebbe per la metafisica più di Locke». Così annotava Charles Darwin […]
14 Giugno 2008

Gli immutabili, il niente, il caso nella filosofia di Emanuele Severino

La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci. E in […]
4 Giugno 2008

Non si dà, per l’etica di Max Scheler, amore del bene, ma solo amore della persona

Max Scheler (Monaco, 1874 – Francoforte, 1928) volle essere l’esploratore dell’etica con le armi della fenomenologia, che il suo maestro Husserl aveva trascurato. Influenzato, in gioventù, […]
28 Ottobre 2007

Non si può intuire direttamente l’oggetto, ma solo ri-crearlo internamente

Che cosa possiamo conoscere dell’oggetto, al di là della sua mera superficie? Possiamo intuirne direttamente l’essenza, il noumeno, oppure essa resta inesorabilmente negata al nostro sforzo […]