26 Gennaio 2012

Recuperare l’unità della coscienza contro la deriva del soggettivismo e delle “scienze umane”

La coscienza dell’uomo moderno si trova presa in trappola tra due forze apparentemente opposte: da un lato quella del soggettivismo, dell’individualismo e del nominalismo, che nega […]
3 Ottobre 2011

L’unica sostanza, per Fichte, è l’io di ciascuno: folle miscuglio di solipsismo e panteismo

L’idealismo di Johann Gottlieb Fichte è stato definito idealismo soggettivo perché, dopo aver sgombrato il campo dal noumeno della filosofia di Kant, ossia dalla "cosa in […]
15 Settembre 2011

Ma quanti contorsionismi per giustificare l’antisemitismo dell’«illuminato» Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 – Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. Tedesco, ma anglofilo sperticato e membro della «Royal Society»; […]
13 Novembre 2009

Un aumento quantitativo delle conoscenze è sufficiente per parlare di Progresso?

L’idea di «progresso» è un’idea squisitamente moderna: non l’avevano né gli antichi, né i medievali. La parola latina «progressus» è composta dalla particella «pro» (avanti) e […]
3 Maggio 2009

La verità cui tendiamo non è un dato razionale, ma una «pace vivente» ove l’anima si ritrova

«Che cos’è la verità?», domanda Ponzio Pilato a Gesù Cristo; e non attende nemmeno la risposta, tanto è sicuro che si tratti di un interrogativo privo […]