La coscienza dell’uomo moderno si trova presa in trappola tra due forze apparentemente opposte: da un lato quella del soggettivismo, dell’individualismo e del nominalismo, che nega […]
Che cos’è la Natura? La parola "natura" viene dal latino ed è il participio futuro del verbo "nasci", "nascere": significa, pertanto, "quello che sta per nascere", […]
L’idealismo di Johann Gottlieb Fichte è stato definito idealismo soggettivo perché, dopo aver sgombrato il campo dal noumeno della filosofia di Kant, ossia dalla "cosa in […]
Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 – Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. Tedesco, ma anglofilo sperticato e membro della «Royal Society»; […]
Certo non aveva in mente una cosa del genere, il buon Giovanni Papini, allorché, nel lontano 1906, dava alle stampe la prima edizione del suo celebre […]
L’idea di «progresso» è un’idea squisitamente moderna: non l’avevano né gli antichi, né i medievali. La parola latina «progressus» è composta dalla particella «pro» (avanti) e […]
Arthur Collier: chi era costui?, si chiederebbe ancor oggi il nostro bravo don Abbondio, che pure del tutto digiuno di cultura generale non doveva essere. In […]
«Che cos’è la verità?», domanda Ponzio Pilato a Gesù Cristo; e non attende nemmeno la risposta, tanto è sicuro che si tratti di un interrogativo privo […]
Quando crediamo di afferrare le cose, in realtà non facciamo che sfiorare la loro ombra: questo è l’eterno cruccio dei razionalisti e, in genere, di tutti […]