Ma in che cosa consisteva, esattamente, la religione di Giovanni Gentile? Perché il filosofo dell’attualismo disse più volte, e lo ribadì sino alla fine, di essere, […]
Sono molti gli aspetti in base ai quali si può dire che l’idealismo è una cattiva filosofia, tanto nella prospettiva logica e speculativa, quanto nei suoi […]
Vi sono figure importanti, di scrittori o pensatori, che scivolano nel vuoto e vengono velocemente scordate, anche se avrebbero un sacco di cose da dire, non […]
Quos Deus perdere vult, dementat prius: coloro che vuol perdere, Dio li fa impazzire, disse il senatore Giovanni Gentile davanti ai membri dell’Accademia d’Italia, il 19 […]
C’è un aspetto un po’ trascurato dagli studiosi delle guerre, e cioè l’effetto che la vittoria o la sconfitta producono al livello della cultura, e precisamente […]
Strano a dirsi, ci sono ancora persone che ritengono di poter coniugare idealismo e cristianesimo. Dopotutto, l’idealismo non presuppone un certo orientamento verso la dimensione spirituale, […]
Il filosofo Ugo Spirito (1896-1979), il più grande discepolo di Giovanni Gentile, firmatario non pentito del Manifesto degli intellettuali fascisti del 1925 e teorico di spicco […]
Sappiamo cosa è stato il fascismo, secondo Giovanni Gentile: il compimento, o meglio il tentativo di compimento del Risorgimento, che era rimasto parzialmente interrotto all’epoca dell’unificazione […]
Il sistema filosofico di Hegel è totalmente, radicalmente incompatibile con il pensiero cristiano e con la concezione etica cristiana: questo è un punto che deve essere […]
Abbiamo già avuto modo di discutere il fatto che l’attualismo di Gentile, come tutti gli attualismi — ad esempio, come quello di Nietzsche — è, per […]