3 Novembre 2015

Quel cadavere che pesa come un macigno sulla coscienza di De Gaulle e della Francia

All’alba del 6 febbraio 1945, nel forte di Montrouge, non lontano da Parigi, cadeva sotto il piombo di un plotone d’esecuzione un giovane scrittore di trentacinque […]
30 Settembre 2015

I comunisti non hanno mai saputo fare i conti con l’assassinio di Giovanni Gentile

I comunisti non hanno mai fatto seriamente i conti con il loro passato, con gli aspetti oscuri della guerra civile (che, per essi, è semplicemente "la […]
15 Agosto 2015

L’«Enciclopedia Italiana» è la prova irrefutabile dell’apertura culturale del fascismo

Dal 1929 al 1937, al ritmo di quattro volumi l’anno, venne pubblicata l’«Enciclopedia Italiana» (meglio nota, ma anche questo è significativo, soltanto come «Enciclopedia Treccani»): alla […]
25 Febbraio 2014

La filosofia dell’«atto puro» di Gentile come limite nichilistico dell’idealismo

La «filosofia dell’atto» per eccellenza è, senza dubbio, quella di Friedrich Nietzsche. In quanto filosofia dell’atto, essa è anche un rifiuto del criterio di verità, anzi, […]
21 Novembre 2010

Croce, analfabeta di Dio, pretendeva d’aver capito tutto, di saper spiegare tutto

Il disprezzo nei confronti della religione, considerata una manifestazione di ordine inferiore, e la polemica anticristiana, più o meno esplicita, sono proprie dell’idealismo non meno del […]
29 Maggio 2008

Le aporie della democrazia parlamentare nel pensiero politico di Ugo Spirito

Ugo Spirito: una figura un po’ dimenticata, nel pur affollatissimo panorama della filosofia italiana novecentesca; una figura cui certo non ha giovato non tanto la militanza […]