Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Giovanni Boccaccio
            3 Marzo 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 3 Marzo 2021
            Categorie
            • Letteratura

            Il sapore amaro (e inutile) della vendetta

            Nella settima novella della Ottava giornata del Decameron, Giovanni Boccaccio, per bocca di Pampinea (e sotto il reggimento di Lauretta) narra la storia di uno studente […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            13 Agosto 2017
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 13 Agosto 2017
            Categorie
            • Letteratura

            Il paganesimo è già tornato: si chiama naturalismo

            Quella in cui viviamo non è, semplicemente, una società post-cristiana; non è nemmeno, semplicemente (si fa per dire), una società anti-cristiana: è una società neopagana, in […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            10 Gennaio 2007
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 10 Gennaio 2007
            Categorie
            • Letteratura

            Il giardino d’inverno

            La novella di Giovanni Boccaccio ambientata a Udine (Decameron, Giornata X, Novella quinta) rappresenta la minaccia della magia contro la società civile di quel tempo. (Pubblicato […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            17 Agosto 2004
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 17 Agosto 2004
            Categorie
            • Letteratura

            Boccaccio

            Mi sembra che la novella suggerisca due direzioni di approfondimento: presenza e statuto della magia nella vita individuale e sociale della Firenze del rapporto tra VALORI […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit