La cultura degli ultimi cento anni ha eletto alcuni scrittori, artisti e pensatori quali numi protettori e punti di riferimento della nostra vita; ha stabilito che […]
Abbiamo visto, parlando di Eugenio Montale ed Ezra Pound, che una maniera per capire meglio una persona è ascoltare le sue opinioni su un’altra persona, perché […]
Ecco un bell’interrogativo per i signori intellettuali modernisti, per i signori del so tutto io, per i campioni imperturbabili e onniscienti del politicamente corretto: qual è […]
La letteratura della crisi: che espressione roboante! E come viene pronunciata con sussiego, con rispetto, con ammirazione, quasi che si trattasse di quanto di meglio ha […]
Fin dai banchi di scuola siamo stati indottrinati a vedere in Carlo Goldoni l’iniziatore della maniera "giusta" di fare teatro: mettendo in scena la realtà, creando […]
Kafka come scrittore rappresenta la metafora di colui che è destinato inesorabilmente alla sconfitta, al fallimento, senza speranza alcuna di redenzione o di riscatto? Oppure nella […]
L’uomo, e specialmente nelle condizioni specifiche del mondo moderno, è intimamente scisso e frammentato. La situazione esistenziale così efficacemente descritta da Svevo, Pirandello, Kafka, Musil, Joyce, […]