Il debito di Karl Rahner, cattivo teologo e pessimo sacerdote, regista occulto della "svolta antropologica" al Concilio Vaticano II, nei confronti di Martin Heidegger, è esplicito […]
Ci sono due filosofie opposte riguardo al ripristino della salute dell’organismo. Una punta ad aggredire la malattia, a combatterne i sintomi e a rimuovere le patologie […]
Chi è capace di vedere l’uomo in tutta la sua completezza, in tutta la sua intrinseca verità? Dalla risposta a questa domanda scaturisce la lotta tra […]
Probabilmente aveva ragione Søren Kierkegaard quando, all’astrusa complessità dei grandi sistemi speculativi, come quello hegeliano, opponeva la modestia di fare briciole di filosofia, ovvero una filosofia […]
Gli esistenzialisti, i surrealisti, i nichilisti e Dio sa quanti altri –isti affermano convinti, e ripetono incessantemente che la condizione umana è assurda; che la vita […]
È opinione abbastanza diffusa che tra coscienza storica e coscienza mitica vi sia una radicale incompatibilità: che l’una esclude l’altra; e che da esse scaturiscano due […]
Il Lancillotto di Chrétien de Troyes pone un problema ermeneutico piuttosto imbarazzante, perché esalta quell’amore-passione fuori del matrimonio, rispetto al quale i precedenti romanzi dell’autore, Erec […]
La filosofia dell’idealismo, nelle due versioni crociana e gentiliana, più qualche frangia eretica come quella evoliana, ha dominato incontrastato per una settantina d’anni il panorama complessivo […]
Una serie di circostanze particolarissime, ma tutt’alto che causali, anzi assolutamente coerenti con l’indirizzo preso dalla finanza, dall’economia, dalla cultura e dalla società nel corso degli […]