Che cosa è accaduto alla filosofia, se non patire il contraccolpo che ha subito l’immagine che l’uomo moderno ha elaborato di se stesso? Ci siamo persi […]
La filosofia storicista e, ancor più, la mentalità storicista, è talmente caratteristica del pensiero moderno e della società moderna, ha talmente permeato la visione del mondo […]
Due sono le maniere in cui la filosofia si può suicidare: o adattandosi a redigere il proprio certificato di morte, firmato dalle scienze chimiche e biologiche, […]
Già da parecchi secoli la filosofia si è giocata il concetto di anima: l’ha relegato in soffitta, poi ha gettato via la chiave, timorosa che qualcuno […]
Dialogo, dialogare, che belle parole: basta sentirle pronunciare e il cuore già si apre; sono come una musica, una carezza per l’anima. Socrate dialogava in palestra, […]
Il dramma dell’uomo moderno consiste in una progressiva erosione del senso del mondo, del suo mondo. Ciò ha a che fare, sul piano filosofico, con almeno […]
Chi è l’intellettuale, esattamente, oggi? A quale figura sociologica corrisponde, di grazia, questo personaggio misterioso e un po’ romantico, tanto ammirato quanto elusivo? Non si fa […]
La tua creazione è bella, o Wataineuwa; ma perché c’è la morte? Questa domanda fa parte di un mesto canto formulare degli indigeni, ora estinti, della […]