La nostra vita di figli della civiltà moderna è piena di cose superflue, di abitudini superflue e di obiettivi sbagliati e fuorvianti. Ma che cosa è […]
Abbiamo posto più e più volte la questione della verità, che è non solo la questione centrale della filosofia, ma la questione essenziale di tutto, perché […]
Oggi si parla spesso di identità: sia con riferimento allo stato, alla nazione, alla patria, sia in riferimento alla chiesa, alla religione, alla fede. Per alcuni […]
Se dovessimo sintetizzare in una sola espressione, in una sola frase, in una sola parola, la caratteristica essenziale della cosiddetta civiltà moderna, senza esitare diremmo: la […]
Quante volte, negli anni dalla giovinezza, ci siamo chiesti, per una oziosa fantasticheria, quali libri avremmo voluto salvare con noi, nel caso che la nave sulla […]
Uno spettro si aggira, instancabile, inesauribile, insospettabile, nella cultura moderna, sia nel salotto buono, quello della scienza, sia in quello meno buono della filosofia, della letteratura, […]
Quel che sta accadendo alla nostra civiltà, la civiltà occidentale moderna, è molto simile a una nemesi. Dopo aver disprezzato e rifiutato le sue radici, che […]
È possibile che Nietzsche sia sempre stato completamente frainteso? Certamente sì: le interpretazioni di Nietzsche sono talmente numerose che c’è solo l’imbarazzo della scelta, dall’estrema destra […]
C’è una tendenza dura a morire, nella storia della filosofia, e cioè l’ingenua concezione secondo la quale le correnti del pensiero, e specialmente quelle che giungono […]