La filosofia, dicono i professori ai loro studenti sui banchi del liceo, è amore del sapere, dal greco phileîn, amare, e sophìa, sapienza. Benissimo. Quel che […]
Ha cominciato Galilei, il quale, da fisico, voleva insegnare ai credenti come vadano lette e interpretate le Sacre Scritture: dicendo, ovviamente, che se quanto afferma la […]
Quando si è svolto quell’obbrobrio giuridico e morale che è stato il processo di Norimberga a carico dei capi della nazione vinta da una coalizione di […]
Ci sono due modi di conoscere la realtà: razionale/discorsivo e intuivo/affettivo. Il primo è proprio della matematica e della filosofia; il secondo è proprio della poesia, […]
Quando i gesuiti e la loro rivista La civiltà cattolica erano ancora cattolici e quindi antimodernisti, e non modernisti e quindi anticattolici come lo sono oggi […]
Il pensiero ha almeno una cosa in comune con l’organismo biologico: il fatto di poter essere in salute o malato. È in salute quando resta saldamente […]
Da qualche anno i mass-media parlano spesso e volentieri di complottismo e complottisti, sempre e immancabilmente con un taglio fra il derisorio e il compassionevole; è […]
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, […]
Strano, stranissimo ma interessante personaggio Jacques Collin de Plancy (Plancy-L’Abbaye, 1793-ivi, 1887), occultista e demonologo molto addentrato nei segreti dei regni oscuri, che a soli diciotto […]