Sull’epicureismo di Orazio — come, del resto, per quello di Lucrezio, ma per tutt’alte ragioni e sotto una diversa prospettiva — si è discusso, si discute […]
Afferma Lucrezio nel «De rerum natura» (III, 830-1): «Nil igitur mors est ad nos neque pertinet hilum, / quandoquidem natura animi mortalis habetur»: nulla dunque è […]
San Tommaso d’Aquino, nella sua opera «De potentia», afferma, tirando le somme di un articolato ragionamento (7, 2, ad 9), che «fra tutte le cose l’essere […]
La figura di Giordano Bruno, perfino quasi più della sua filosofia, è una di quelle che dividono appassionatamente, né ha ancora cessato di dividere. Difficile, se […]
Vi sono dei filosofi, e particolarmente degli epistemologi, secondo i quali tutta la metafisica sarebbe da gettare al macero, e tutta l’ontologia, nient’altro che una forma […]
È vero che il pensiero occidentale, fin dalle sue radici greche, è sempre stato antifemminista, se non, addirittura, violentemente misogino? Scriveva Jean Duché, poliedrico scrittore e […]
(Questo articolo è stato pubblicato sui "Quaderni" dell’Associazione Filosofica Trevigiana, ora Associazione Eco-Filosofica, sul numero 5 del 2003 (anno XXIV), pp. 29-38. La prima parte era […]