Logo header estesoLogo Unione Apostolica Fides et RatioLogo header estesoLogo header esteso
  • Home
  • Articoli
    • Tutto l’archivio
    • Filosofia
      • Logica
      • Metafisica
      • Gnoseologia
      • Epistemologia
      • Etica
      • Bioetica
      • Estetica
      • Filosofia politica
      • Filosofia della storia
      • Filosofie moderne
      • Filosofie orientali
      • Varie
    • Teologia e religione
      • Crisi nella Chiesa
        • Modernismo
        • Concilio Vaticano II
        • Papa Giovanni Paolo II
        • Papa Benedetto XVI
        • Papa Francesco
      • Sacra Scrittura
      • Dogmatica
      • Santa Messa
      • Morale e spiritualità
      • Escatologia
      • Mariologia
      • Agiografia
      • Demonologia
      • Esoterismo e occultismo
      • False religioni
      • Varie
    • Storia
      • Archeologia
      • Preistoria
      • Storia antica
      • Storia contemporanea
      • Storia medievale
      • Storia moderna
    • Scienze
      • Natura e ambiente
      • Astronomia
      • Geografia
      • Matematica e fisica
      • Medicina
      • Zoologia
      • Varie
    • Scienze umane
      • Psicologia
      • Pedagogia
      • Antropologia
      • Politica
      • Diritto
      • Economia
    • Costumi e società
      • COVID-19
      • Omosessualismo
      • Varie
    • Arte
      • Letteratura
      • Poesia
      • Musica
      • Architettura
      • Pittura
      • Scultura
      • Cinema
      • Varie
    • Rubriche
      • «Le quattro virtù cardinali»
      • «Omaggio alle chiese natie»
      • «Una pagina al giorno»
      • «Un quadro al giorno»
      • «Un film al giorno»
    • Sport
      • Varie
  • Video
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • Articoli
            • Aristotele
            17 Giugno 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 17 Giugno 2022
            Categorie
            • Metafisica

            Platone o Aristotele? La civiltà cristiana al bivio

            Come è noto, non era affatto scontato che, alla fine, sarebbe stata la filosofia di Aristotele ad essere "adottata" dal pensiero cristiano e che da tale […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            9 Aprile 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 9 Aprile 2022
            Categorie
            • Metafisica

            Il cristianesimo è la malattia della volontà di vivere?

            Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            23 Marzo 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 23 Marzo 2022
            Categorie
            • Etica

            La vita attiva è superiore alla vita contemplativa?

            Uno dei metodi per accostarsi all’opera colossale di san Tommaso d’Aquino, e in particolare a quella immensa cattedrale del sapere e del ragionamento che è la […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            21 Febbraio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 21 Febbraio 2022
            Categorie
            • Etica

            Il fine dell’uomo è comprendere il suo vero fine

            L’uomo ha un fine e ha anche uno scopo. Non viene al mondo per caso e non vive senza un perché. Questo era chiaro ai nostri […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            4 Gennaio 2022
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 4 Gennaio 2022
            Categorie
            • Epistemologia

            Per s. Tommaso si può insegnare qualcosa agli altri?

            Si può insegnare qualcosa a qualcuno? E cosa vuol dire, propriamente, insegnare: far scoprire, o magari ricordare qualcosa che l’altro sapeva già, pur non sapendo di […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            2 Novembre 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 2 Novembre 2021
            Categorie
            • Etica

            L’uomo veritiero è come un faro di luce nella notte

            Abbiamo sostenuto in più e più occasioni che la questione filosofica centrale è quella relativa alla verità; che un pensiero incapace di pensare la verità, senza […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            22 Agosto 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 22 Agosto 2021
            Categorie
            • Metafisica

            Quando Ugo Spirito perse la pazienza: ateo sarà lei!

            Il filosofo Ugo Spirito (1896-1979), il più grande discepolo di Giovanni Gentile, firmatario non pentito del Manifesto degli intellettuali fascisti del 1925 e teorico di spicco […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            29 Luglio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 29 Luglio 2021
            Categorie
            • Letteratura

            Perché tanto fastidio e disamore per le nostre radici?

            Su questo argomento, Dante e l’islamismo, vigono da tempo due grossi luoghi comuni, che è necessario analizzare e sfatare. Il primo riguarda l’influenza che la cultura […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            26 Luglio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 26 Luglio 2021
            Categorie
            • Epistemologia

            Che cos’è il falso? E come si può difendersene?

            È cosa molto brutta vivere in un mondo che ritiene superfluo il concetto di verità, perché equivale a adattarsi a una condizione profondamente innaturale per l’essere […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            11 Maggio 2021
            Pubblicato da Francesco Lamendola il 11 Maggio 2021
            Categorie
            • Metafisica

            Se lo scienziato vuol fare filosofia, e magari teologia

            Ha cominciato Galilei, il quale, da fisico, voleva insegnare ai credenti come vadano lette e interpretate le Sacre Scritture: dicendo, ovviamente, che se quanto afferma la […]
            Ti piace?
            0 Leggi tutto
            Carica altro

            Segnala un errore o un refuso

            Invia una donazione

            Iscriviti alla nostra newsletter

            © 2024 Unione Apostolica Fides et Ratio | SC extruxit