Il cristiano, se è veramente tale, dovrebbe avere un qualcosa che lo fa riconoscere, di primo acchito, se non proprio come un cristiano, certo come un […]
C’è una parola-chiave, nella teologia e, purtroppo, anche nella pastorale neomodernista, che si è intrufolata nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II; una parola talmente abusata, […]
Prima di avventurarsi a discutere su cos’è la salute e cosa la malattia, bisogna capire cosa sia essenziale alla sopravvivenza e al benessere di un organismo. […]
Se dovessimo sintetizzare in una formula, il più possibile comprensiva e sintetica, la posta in gioco nel contrasto, oggi palese, fra vero e finto Cristianesimo, fra […]
Guai a voi, maestri della legge, perché avete portato via la chiave della vera scienza: voi non ci siete entrati e non avete lasciato entrare quelli […]
Che cos’è, realmente, la storia umana? Dove va, dove ci sta portando? E che senso avrà mai, quale significato possiamo leggervi? Per gli antichi, la storia […]
L’edificio ideologico della modernità è costituito da un vocabolario di base che comprende, in particolare, l’egualitarismo (paravento di ogni appiattimento e di ogni rancore sociale), la […]
È cosa abbastanza nota che la proclamazione del dogma dell’infallibilità papale, fortemente voluta da Pio IX, si svolse nella cornice del Concilio Vaticano I, proprio per […]
L’8 dicembre del 1864 ricorreva il decennale della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione (confermato dalla Nostra Signora di Lourdes nel 1858 a Bernadette Soubirous) e il […]