Quando entrarono nella sala Porzio Festo, Agrippa II e Berenice, al prigioniero, Paolo di Tarso, venne data la parola perché si discolpasse dalle accuse. In realtà, […]
La dottrina cattolica del Peccato originale è stata "inventata" da san Paolo e da altri teologi e padri della Chiesa al solo scopo di salvaguardare la […]
Gli uomini si interrogano sul significato della storia. Non è sempre stato così: gli antichi (ad eccezione del Giudaismo) non lo facevano, per il semplice fatto […]
È opinione ormai abbastanza diffusa, anche fra i cattolici, specialmente dopo il Concilio Vaticano II (ma non già a causa di esso, bensì di certe forzature […]
Che cosa sia la grazia, i teologi se lo domandano da sempre; ma non sempre sono giunti alle medesime risposte. Anche in questo campo, la cosiddetta […]
Gesù ha compiuto numerosi miracoli. Questo è un fatto, attestato chiarissimamente dai Vangeli. Pertanto, se non si vogliono dichiarare apocrife tali testimonianze, il che equivale a […]
La morte di Gesù sulla croce è, per i cristiani, il momento centrale della sua missione di salvezza; e tuttavia una invincibile, anche ben comprensibile, ripugnanza, […]
Se le civiltà, come pensava Oswald Spengler, sono "organismi" viventi, autonomi e autosufficienti, che creano al proprio interno una religione e una visione del mondo, un’arte […]
È una domenica mattina presto e tutto intorno regna una pace insolita, che permette di ascoltare agevolmente alcune voci della natura: le tortore che tubano, l’usignolo […]
Riteniamo sia ormai possibile formarsi una ide abbastanza precisa sul pensiero politico di Plinio Salgado (1895-1975), il fondatore del movimento brasiliano dell’integralismo, dichiarata imitazione di quello […]