Una costante della vita pubblica di Gesù – che è stata, al tempo stesso, vita di adorazione ardente e instancabile del Padre celeste — è l’imposizione […]
La Croce, il Crocifisso, sono il simbolo del cristianesimo: ma perché? Quanti cattolici se lo domandano, quanti lo hanno ben chiaro? Di questi tempi, tempi di […]
Ecumenismo, dialogo-interreligioso: quanta confusione, quanta ambiguità, quante aberrazioni, talvolta in buona fede, talaltra volute, si svolgono intorno a queste espressioni; e, diciamolo pure, quanto pericolo per […]
Gira e rigira, il problema di fondo, per la Chiesa, è sempre lo stesso: come essa deve porsi nei confronti del mondo moderno. Nella costituzione pastorale […]
Uno dei segni più evidenti del soggettivismo e del relativismo dottrinario che ormai da parecchi anni impazzano entro la Chiesa è dato dallo stravolgimento del significato […]
Viviamo in un’epoca oscura, quando anche le verità più ovvie si offuscano, o vengono intorbidate a bella posta, affinché noi perdiamo ogni valido punto di riferimento […]
Troppo spesso il cristiano considera la sua fede solo sotto il profilo privato, ossia come una relazione fra se stesso e Dio; essa è certamente questo, […]
Che cosa ne è stato dell’evangelizzazione, cioè dell’apostolato cristiano? L’annuncio del Vangelo di Gesù Cristo non è più all’ordine del giorno, nella Chiesa del terzo millennio? […]