È viva e centrale, fra i cattolici che in quest’ora soffrono per l’apostasia della chiesa e l’eresia conclamata del falso papa, la discussione sulla validità dei […]
Abbiamo visto che l’intera macchina del Concilio Vaticano II è stata pensata, montata, attuata per soddisfare le richieste del giudaismo, e specialmente del B’nai B’rith, sfruttando […]
Ma che cosa significa, in definitiva, essere cristiani? Chi è cristiano? Fino a qualche tempo fa, sarebbe sembrato semplice rispondere: cristiano è chi crede in Gesù […]
Il 28 ottobre 1965 vedeva la luce la Nostra aetate, uno dei più importanti documento del Concilio Vaticano II, sottotitolo: Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con […]
Certo che son soddisfazioni quelle che ci vengono dalla teologia moderna, dopo che Karl Rahner ha fatto la sua brava rivoluzione copernicana e ha messo l’uomo […]
La Chiesa deve predicare una teologia della responsabilità o una teologia della misericordia? È più importante sottolineare la responsabilità dell’uomo nell’operare le sue scelte di fronte […]
Il celebre episodio miracoloso della tempesta sedata, o della burrasca sul lago, è raccontato da rutti e tre i Vangeli Sinottici (Matteo, 8,23-27: Marco, 4, 35-41; […]
Nel suo ultimo libro, Marcello Veneziani sostiene, come recita il titolo, che l’umanità odierna ha nostalgia degli dèi. La sua tesi è che, nel corso dei […]
Confrontando la santa Messa dei nostri giorni con quella di prima della cosiddetta riforma liturgica; paragonando il catechismo di oggi — non tanto quello scritto, ma […]