A partire dal Concilio Vaticano II, come è noto, vi è stata una svolta nell’atteggiamento della Chiesa verso l’ebraismo. Forse in nessun altro ambito la "rivoluzione" […]
Crediamo che tutti, più o meno, siano a conoscenza della tradizione relativa al Santuario di Loreto, e più precisamente alla Santa Casa, che è contenuta all’interno […]
Uno degli argomenti che i relativisti, gli storicisti e gli agnostici portano frequentemente a sostegno delle loro tesi è che nel mondo moderno nessuna religione, dunque […]
Allorché recitiamo, magari in maniera un po’ meccanica e abitudinaria, il Credo Apostolico, dal quale poi si è sviluppato il Simbolo niceno-costantinopolitano (325), che a sua […]
Molto scalpore fece, il 13 settembre 1945, la conversione al cattolicesimo del rabbino capo di Roma, Eugenio Zolli, insieme alla moglie e alla figlia, assumendo il […]
Paul-Louis Couchoud (Vienne, 6 luglio 1879-ivi, 8 aprile 1859) è il classico tipo dell’intellettuale europeo che si è formato nel clima del positivismo. Filosofo, scrittore, poeta, […]
Prima del Concilio Vaticano II il problema non esisteva, nel senso che non appariva tale. A partire dal Concilio Vaticano II, in un crescendo progressivo, inesorabile, […]
Abbiamo già avuto occasione, in alcuni precedenti scritti, di ricordare gl’indomiti sacerdoti di Breganze, i fratelli Jacopo (1834-1909), Andrea (1838-1915) e Gottardo Scotton (1845-1916), animatori del […]
Siamo certi che nei seminari e nelle facoltà teologiche non viene più insegnata ai futuri sacerdoti, e i risultati si vedono, eccome. Stiamo parlando dell’apologetica, la […]
La lettura del libro di Severino Dianich, Il Messia sconfitto. L’enigma della morte di Gesù (Piemme, 1997) ci dà l’occasione di riflettere, senza alcuna particolare animosità […]