Le due borgate periferiche di Beivars e Godia, all’estremità nord-orientale del territorio comunale di Udine, lambite dalla Roggia di Palma e ormai vicinissime al torrente Torre, […]
Si arriva facilmente alla frazione di Godia – un toponimo che tradisce l’origine germanica e altomedievale – percorrendo, da Paderno, la bella e dritta via Liguria; […]
Con la chiesa parrocchiale di Colugna usciamo, sia pure di poco, dal territorio comunale di Udine per passare in quello di Tavagnacco, attraversato dal torrente Cormor, […]
La chiesa di San Pio X si trova nella parte della città posta al di sotto della circonvallazione meridionale. Uscendo da porta Aquileia e dopo aver […]
All’inizio degli anni ’30 del Novecento don Guglielmo Biasutti, nativo di Forgaria nel Friuli, a soli ventisei anni era un sacerdote di umili origini contadine, ma […]
La chiesa della Beata Vergine di Fatima è un edificio dallo stile moderno situata in via Polonia, una piccola strada parallela a via Colugna, la lunghissima […]
Con la chiesa di San Paolino d’Aquileia siamo sul limite, sia in seno topografico che in senso cronologico. Topografico, perché sorge sul lato esterno dell’anello dei […]
La storia della chiesa dei Cappuccini di via Chiusaforte ha qualcosa della parabola o dell’apologo; ed è un apologo triste, perché sancisce un doppio fallimento, sul […]
La chiesa di Santa Maria della Misericordia è la chiesa che si trova all’interno dell’Ospedale di Udine, nome completo odierno: Azienda Sanitaria Universitaria integrata, intitolata appunto […]