Bòrc san Lazzar, borgo San Lazzaro, è uno degli angoli più caratteristici del centro storico di Udine, a ridosso del limite nord-occidentale, dove correva la quinta […]
Gli udinesi che hanno una settant’anni o più ricorderanno una vecchia chiesa che esisteva in Piazzetta del Pozzo, sul lato interno di Porta Aquileia, e che […]
Abbiamo già parlato della chiesa dei Cappuccini di via Ronchi, Santa Maria della Neve. È una chiesa che conosciamo piuttosto bene, per averla frequentata durante la […]
È probabile che molti udinesi ignorino che la dedicazione completa del Tempio Ossario è "parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario"; e che la chiesa […]
Nel 1427 il nobile Tristano Savorgan fece dono a una comunità di frati francescani di un terreno, situato in posizione un po’ decentrata, per edificare un […]
È venuto il momento di parlare di alcune chiese invisibili: cioè di quelle chiese che, ancora nella prima metà del Novecento, erano in piedi e sovente […]
Quella di San Vincenzo de’ Paoli è un po’ una chiesa fantasma. Benché l’Opera di San Vincenzo sia presente nel capoluogo friulano da ben centosessanta anni, […]